Tu sei qui: Storia e StorieNovantasei anni fa moriva prof. Giuseppe Moscati, il medico santo napoletano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 aprile 2023 08:46:31
di Sigismondo Nastri
Ricorre oggi il 96° anniversario della morte del prof. Giuseppe Moscati, il medico santo napoletano, avvenuta il 12 aprile 1927. [Il fatto che la ricorrenza cade spesso durante la Settimana santa ha indotto la Chiesa a fissarne in calendario la festa il 16 novembre].
Giuseppe Moscati è il santo al quale spesso rivolgo le mie invocazioni. Lo sento costantemente vicino. Ritorno con la mente al rapporto di stima e di amicizia che lo legava al dottor Antonio Nastri di Amalfi, fratello di mio nonno, del quale fu guida spirituale nella vita e nell'esercizio della professione, come dimostra l'intensa corrispondenza intercorsa tra loro, utilizzata da Mons. Ercolano Marini nella prima biografia del Moscati, pubblicata nel 1929, e poi nella causa di beatificazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 103131109
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...