Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieNell'aristocratica Ravello con Salvatore Quasimodo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Nell'aristocratica Ravello con Salvatore Quasimodo

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), giovedì 3 dicembre 2015 15:57:15

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Giuseppe Liuccio

Ieri ho postato una mia poesia dedicata al Grande Poeta Salvatore Quasimodo. L'ho fatto sull'onda di un burrascoso tumulto interiore non appena ho appreso che all'asta Bolaffi di Torino era stata battuta e comprata, al prezzo di 100.000 euro, la medaglia del Nobel, messa sul mercato dal figlio Alessandro.

Io avevo già pubblicamente dissentito da questa decisione incomprensibile ed ingiustificata. Ed avevo motivato in una dichiarata sui media questo mio dissenso, che resta profondo e dettato dall'orgoglio di identità e di appartenenza, per un Grande, che mi fu Amico e Maestro. Ho aspettato fino all'ultimo che l'asta andasse deserta o che vi partecipasse il Comune di Modica o di Amalfi, rispettivamente città di nascita e di Morte del Poeta. Va dato atto all'onorevole Franceschini, Ministro dei Beni Culturali, di aver esercitato con autorevolezza e fino in fondo le sue funzioni e di aver bloccato la vendita del "bene" di caratura nazionale ad acquirenti stranieri. Ed infatti l'asta è stata vinta da un collezionista di Firenze. Io del poeta ho avuto il privilegio dell'eredità d'amore nella città capoluogo della Costa Divina, dove veniva spesso, su mio invito, e che amò molto e per la quale scrisse un "Elogio" che fu e resta una delle più belle pagine della letteratura del ‘900. Prometto che farò di tutto per portare quella preziosa e prestigiosa testimonianza ad Amalfi, dove il Poeta mi sorrise dolce e mi strinse per l'ultima volta la mano sempre più flebile nella evanescenza della morte in quel tragico 14 giugno del 1968, all'Hotel Cappuccini Convento. Io spero di vivere il tempo necessario per fare e vincere la battaglia di riportare ad Amalfi quella medaglia del Nobel. E' un atto d'amore e di cultura dovuto all'Amico e Maestro e alla Città, mio territorio dell'anima.

Per intanto qui di seguito pubblico il ricordo di una mia escursione a Ravello con il Poeta e che è tratto dal mio libro "Quasimodo Amalfitano" (Nicolodi Editore).

-----------------------------------------------------

Ci eravamo lasciati con l'impegno di una escursione a Ravello all'indomani.:partenza dai Cappuccini intorno alle 9,30. Scesi dalla mia casa di Via Maestra dei Villaggi, alle 9,00 e qualche minuto, nella convinzione di andarlo a prelevare nella hall dell'albergo. Me lo trovai nella curva del Cieco con l'entusiasmo di un ragazzo in partenza per la sua prima gita scolastica.

La strada da Castiglione a Ravello con l'alternarsi di mare e montagna, arditezze di costrutto e miracoli di brevi coltivi, gole burroni e rocce a catapulta e slarghi azzurri di infinito sul mare che giocava a nascondino con i terrazzamenti di vigneti e limoneti gli ricordava la sua Sicilia: la salita da Trapani ad Erice e, soprattutto, lo strapiombo aereo sul mare di Tindari " Tindari mite ti so/fra larghi colli pensili sull'acque...... Salgo vertici aerei precipizi,/assorto al vento dei pini/ e la brigata che lieve m'accompagna/s'allontana nell'aria/onda di suoni e amore.../

Ravello gli piacque moltissimo per quell'aristocratica eleganza che coglieva nei segni moreschi di palazzi e fontane, testimoni di un rapporto culturale, prima che politico ed economico, con l'islam. E ritornava ancora il ricordo di Sicilia, perché a Ravello coglieva lo spirito arabo, lo stesso della sua isola, naturalmente quello nobile dei califfi. E gi apparivano di fasto orientale i giardini, spiando dalle cancellate a captare fughe di pergolati di buganvillea, glicini e limoni e gerani, tanti gerani, quasi a pregustare delizie di frutteti da Eden ritrovato. Su sua richiesta gli narrai l'origine della città, nata dalla orgogliosa separazione dei nobili Amalfitani, che, per non subire l'onta dei "democratici" al potere si ritirarono in collina e vi investirono capitali e prestigio e vi edificarono chiese e conventi, ville e palazzi, orti sontuosi e giardini pensili sul mare. E, a sottolineare la loro aristocratica ribellione, chiamarono "Rebellum" la nuova città. E guardarono dall'alto in basso i "parvenus" della costa, schiavi del dio tarì, alle prese con traffici e commerci, con la fregola vorace del guadagno facile tipica dei bottegai."Di episodi del genere è piena la storia del Mezzogiorno d'Italia, e non solo - chiosò - Anche di quella moderna, purtroppo" Visitammo il duomo e si incantò alle formelle del portone di bronzo, ai marmi ricamati di altari e pergamo; carezzò la criniera di un leone a sostegno del pulpito, a Villa Rufolo colse con intensa partecipazione il genio di Wagner on quella trionfante scoperta murata su lapide: "Il magico giardino di Klingsor è trovato!" Lo lesse, lo memorizzò e lo ripetè con frequenza all'incanto di spettacolo di cielo e mare e fasto di vegetazione anche in gennaio. E ci sembrò che trillassero violini e rullassero tamburi a lacerare i silenzi... E la magia della musica sibilava tra bifore e colonne, tintinnava sui tralci dei vigneti, caracollava giù per i terrazzamenti degli agrumeti. Gli dissi che da quell'avamposto di paradiso era da brividi di piacere l'alba lattiginosa sul mare di corallo e lo spettacolo delle montagne dell'Avvocata e del Falerzio su Capodorso nel fuoco della luna di mezzanotte. "Possibilmente con una bella donna da amare" aggiunse, strizzandomi, malizioso, l'occhio, memore, forse, anche delle confidenze del giorno prima. E me lo ripetè dal salto/belvedere mozzafiato di Villa Cimbrone con la covata bianca delle case di Atrani allo sbocco del Dragone ed il campanile screziato della Maddalena in solitaria preghiera in volo sul mare.

liucciogiuseppe@gmail.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105353102

Storia e Storie

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...

La magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie

La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...