Tu sei qui: Storia e StorieMostra dei "carteles cubani": “Pasolini Memoria y Centenario"
Inserito da (Admin), domenica 4 settembre 2022 10:51:05
Oggi, domenica 4 settembre, Ravello ospiterà una giornata dedicata a Cuba e ai suoi rapporti con l'Italia. L'occasione è data dai due eventi culturali organizzati e patrocinati dal Comune di Ravello e dall'Ambasciata di Cuba in Italia in collaborazione con l'Istituto di Cooperazione Italia Cuba.
Alle ore 17.00 alla presenza del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e dell'Ambasciatrice di Cuba in Italia S.E. Mirta Granda Averhoff, si inaugurerà, presso la Sala Frau, "Pasolini: Memoria y Centenario", una mostra di carteles cinematografici: 31 locandine dedicate alla cinematografia del regista italiano create dai disegnatori cubani nel solco della grande tradizione di una delle scuole grafiche più prestigiose e al contempo originali della seconda metà del XX secolo.
Alle ore 18.00 si terrà, in occasione della presentazione del libro L'Anarchico Elegante, un incontro sul tema "Il contributo degli italiani nella guerra d'indipendenza cubana - Oltre un secolo di amicizia tra i due popoli". Un momento di riflessione per ricordare le prime relazioni storiche tra l'Italia e Cuba - che risalgono già alla fine Ottocento e si sviluppano durante la Guerra d'indipendenza cubana, alla quale gli italiani diedero un importante contributo. PROGRAMMA Domenica 4 settembre 2022- ore 17.00 - Sala Frau: Inaugurazione della mostra "Pasolini Memorias y Centenario", 31 carteles cubani dedicati alla cinematografia di Pier Paolo Pasolini- ore 18.30 - Sala Frau incontro sul tema: "Il contributo degli italiani nella guerra d'indipendenza cubana- Oltre un secolo di amicizia tra i due popoli".
Intervengono: Paolo Vuilleumier - Sindaco di Ravello; Mirta Granda Averhoff - Ambasciatrice della Repubblica di Cuba in Italia; Domenico Ciruzzi - ex Presidente della Fondazione Premio Napoli; Alessandro Senatore - Presidente Istituto di Cooperazione Italia Cuba -autore del libro "L'Anarchico Elegante".
Si ringrazia Antonella Stefanucci per la lettura di alcuni brani de "L'Anarchico Elegante "La mostra resterà aperta fino al 18 settembre e osserverà i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 10.30- 13.30 dalle 15.30 alle 18.00Sabato e Domenica ore 10.30 - 13.00La mostra dei carteles cubani curata da Gabriela Gámez Granda - Tercera Secretaria dell'Ambasciata di Cuba in Italia - è stata promossa ed organizzata dall'Ambasciata di Cuba in Italia con la collaborazione del Comune di Ravello e dell'Istituto di Cooperazione Italia Cuba.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101334109
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...