Tu sei qui: Storia e StorieMorte Umberto Eco: tra suoi libri 'De Bibliotheca', pubblicato nel 1982 dai Fratelli De Luca su carta a mano d'Amalfi
Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), sabato 20 febbraio 2016 11:50:50
di Sigismondo Nastri
Ieri sera, a 84 anni, se n'è andato Umberto Eco. La notizia l'ho appresa da un telegiornale - credo su Canale 5 - prima di andare a dormire. E mi ha colpito profondamente. Come scrive Claudio Gerino su Repubblica.it, "il mondo perde uno dei suoi più importanti uomini di cultura contemporanei e a tutti noi mancherà il suo sguardo sul mondo". "Ci mancheranno la sua scrittura e la sua voce, il suo pensiero acuto e vivo, la sua umanità", ha sottolineato il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi. Io voglio ricordare qui Umberto Eco non per le sue due opere di maggior successo, Il nome della rosa e Il pendolo di Foucault, ma per un volume - De Bibliotheca - stampato nel gennaio 1982 da FratelliGiuseppe e Carlo De Luca, "in mille copie numerate a macchina su carta al tino della Cartiera di Ferdinando Amatruda", impresso nella stamperia accanto agli antichi arsenali di Amalfi. "E' il più bel libro che abbia mai pubblicato" dichiarò l'autore appena lo ebbe tra le mani. Un giudizio confermato quando Peppino De Luca andò a salutarlo in occasione di una sua venuta, per una conferenza, alla Biblioteca nazionale di Napoli. C'ero anch'io quella sera. De Bibliotheca reca la prefazione di un caro amico, Pierino Florio, all'epoca direttore della Biblioteca Sormani a Milano: uno di quegli amalfitani che col proprio lavoro, il proprio ingegno, il proprio attaccamento alla terra d'origine, rappresentano il fiore all'occhiello di Amalfi in Italia e nel mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102730103
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...