Tu sei qui: Storia e StorieMinori: l'intervista di Radio RCS 75 al sindaco Reale, attore nella commedia in scena nel weekend
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 marzo 2022 15:57:27
Il 26 e il 27 marzo, a Minori, il Proscenio porterà in scena le ultime due repliche del mese di "Sabato, Domenica e Lunedì" di Eduardo De Filippo.
Per l'occasione, Radio RCS 75 ha intervistato il Sindaco Andrea Reale, egli stesso attore nella rappresentazione teatrale, nelle vesti del ragioniere Ianniello, il co-protagonista.
«Questa è una mia passione, l'ho avuta fin da ragazzo e l'ho portata avanti. In realtà fare teatro e vivere il palcoscenico è la cosa che mi piace di più. Chi fa teatro, a mio parere, è un privilegiato e io lo faccio a livello dilettantistico. La commedia però è di grossa valenza e vede protagonisti gli attori della costiera amalfitana e la grande professionista Anna Rita Vitolo, una delle protagoniste de "L'Amica Geniale". Uno spettacolo da vedere».
E, visto il successo, il Primo cittadino ha anticipato che la commedia sarà messa in scena anche l'8, il 9 e il 10 aprile.
Alla conduttrice radiofonica Rossella Pisaturo, Reale spiega che l'opera in scena «È un dramma familiare, che mette in scena l'incompatibilità tra padre e figlio, la routine tra moglie e marito. È Eduardo che guarda la realtà, mettendo gli occhi nelle case, nella vita concreta di tutti i giorni. Ogni battuta è un romanzo!».
Per prenotazione e maggiori info: 089 877087.
Leggi anche:
Dopo la pausa forzata, a Minori "Il Proscenio" torna in scena con il grande De Filippo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101030108
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...