Tu sei qui: Storia e Storie“Mille novecento 43-44: il Sud tra guerra e resistenza”, 9 settembre si inaugura mostra a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 6 settembre 2022 10:06:22
Il 3 settembre 1943 fu siglato segretamente l'armistizio di Cassibile tra il generale Castellano, incaricato da Badoglio, e il suo pari grado americano Eisenhower - che nel 1953 sarebbe diventato il 34° presidente degli Stati Uniti.
L'armistizio fu reso pubblico 5 giorni dopo: alle 19.45 dell'8 settembre Badoglio lesse ai microfoni dell'Eiar (antesignana della Rai) il suo proclama. All'annuncio seguì la precipitosa fuga notturna da Roma di re, governo e comando supremo.
"Mille novecento 43-44: il Sud tra guerra e resistenza" è il titolo di un incontro culturale organizzato il 9 settembre per inaugurare una mostra di foto, reperti bellici, lettere d'epoca allestita nell'aula magna dell'Istituto comprensivo "A. Pinto" di Vietri sul Mare e curata dall'associazione Parco della Memoria della Campania con il patrocinio del Ministero dei Beni e della attività culturali e del turismo e dall'Istituto Luce.
Venerdì, alle 18, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giovanni De Simone, del presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, interverranno Antonio Palo, Direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale; Nicola Oddati, Presidente dell'Associazione Parco della Memoria della Campania; Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello; e Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Salerno.
Le conclusioni saranno affidate a Giampaolo D'Andrea, Consigliere del Ministro per i beni e le attività Culturali e per il Turismo.
L'esposizione sarà visitabile fino al 25 settembre.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105725100
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.