Tu sei qui: Storia e Storie“Mille novecento 43-44: il Sud tra guerra e resistenza”, 9 settembre si inaugura mostra a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 6 settembre 2022 10:06:22
Il 3 settembre 1943 fu siglato segretamente l'armistizio di Cassibile tra il generale Castellano, incaricato da Badoglio, e il suo pari grado americano Eisenhower - che nel 1953 sarebbe diventato il 34° presidente degli Stati Uniti.
L'armistizio fu reso pubblico 5 giorni dopo: alle 19.45 dell'8 settembre Badoglio lesse ai microfoni dell'Eiar (antesignana della Rai) il suo proclama. All'annuncio seguì la precipitosa fuga notturna da Roma di re, governo e comando supremo.
"Mille novecento 43-44: il Sud tra guerra e resistenza" è il titolo di un incontro culturale organizzato il 9 settembre per inaugurare una mostra di foto, reperti bellici, lettere d'epoca allestita nell'aula magna dell'Istituto comprensivo "A. Pinto" di Vietri sul Mare e curata dall'associazione Parco della Memoria della Campania con il patrocinio del Ministero dei Beni e della attività culturali e del turismo e dall'Istituto Luce.
Venerdì, alle 18, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giovanni De Simone, del presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, interverranno Antonio Palo, Direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale; Nicola Oddati, Presidente dell'Associazione Parco della Memoria della Campania; Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello; e Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Salerno.
Le conclusioni saranno affidate a Giampaolo D'Andrea, Consigliere del Ministro per i beni e le attività Culturali e per il Turismo.
L'esposizione sarà visitabile fino al 25 settembre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107929105
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...