Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieMario Carotenuto e Tramonti: «L’amore per la terra natia emerge con forza nelle sue opere»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Mario Carotenuto e Tramonti: «L’amore per la terra natia emerge con forza nelle sue opere»

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 ottobre 2017 11:06:43

di Antonio Giordano*

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Quale primo cittadino del Comune di Tramonti sento il dovere di aggiungere, con grande commozione ed intimo orgoglio, il mio ricordo a quello di tanti per il defunto M° Mario Rosario Carotenuto.

Il Maestro nasce in Tramonti, nell'abitazione in Frazione Polvica, alle ore 7 antimeridiane del giorno 4 settembre 1922, da Amedeo - calzolaio e da Mosca Rosina - insegnante, ma lascia la natia terra ancora fanciullo.

Quante volte abbiamo orgogliosamente vantato le sue origini tramontane.

Un orgoglio mai tradito, anzi sempre rinvigorito con una presenza costante sul nostro territorio; una origine mai dimenticata, anzi sempre presente nel suo pensiero, nel suo animo, nella sua arte.

La forza di questa origine e le conseguenze nella vita del maestro si estrinsecano nelle sue opere dedicate al paesaggio dell'infanzia mai dimenticato, sempre intatto nella sua immagine fino alla fine.

Il profondo legame con la terra d'origine, i pregnanti ricordi dell'infanzia, la profonda religiosità delle origini, i delicati sentimenti del poeta - pittore trovano la loro più alta espressione e sintesi nell'opera realizzata per il Comune di Tramonti e sistemata nell'aula consiliare. L'opera rappresenta non solo la complessa, e nello stesso tempo semplice, interiorità del maestro ma di tutto il popolo di Tramonti che, nei personaggi, negli elementi della natura, nel gesto di generosità e devozione verso il Poverello d'Assisi ritrova le fonti della propria civiltà, della propria cultura, delle proprie tradizioni, del suo profondo spirito religioso. Ricordo bene l'inaugurazione del capolavoro, nell'aula consiliare, l'8 giugno del 2003. L'evento avveniva in un contesto altamente significativo per la nostra comunità: l'inaugurazione della nuova aula ristrutturata e la presentazione del nuovo stemma e nuovo gonfalone del Comune. Tre momenti indissolubilmente legati tra loro perché emblematici della vita civile e democratica della nostra cittadina. Il motto riportato nel nuovo stemma, "Intra Montes Ubertas", splendidamente coniato dal Prof. Francesco Criscuolo, trova compiuta espressione nell'opera del Maestro, che oggi campeggia nell'aula consiliare.

 

L'amore per la terra natia emerge con forza in tutte le opere tramontane del nostro pittore, che ha voluto raccogliere nel libro "Il Verde di Tramonti", pubblicato dalla mia Amministrazione e presentato l'8 giugno del 2013, nell'aula consiliare del Comune di Tramonti.

Come già ho avuto modo di scrivere, il suo camminare immerso nel paesaggio tramontano è una continua e paziente ricerca non solo del bello ma delle sensazioni dell'età infantile e giovanile, ove emerge l'uomo di cultura classica che riesce ad esprimere e far percepire poesia, forme e colori di poeti ed artisti che hanno segnato la cultura di tutti i tempi.

A Tramonti osserva il primo girasole che diventerà un tema dominante della sua pittura, esempio di percezione del soprannaturale nelle forme della bellezza naturale.

E forse da Tramonti si è librata la farfalla che aleggia su molte delle sue pitture, emblema di libertà e di leggerezza che, sicuramente, negli ampi spazi verdi della vallata di Tramonti ha potuto prendere forma e diventare espressione del suo spirito di uomo libero e continuamente alla ricerca del bello e del nuovo.

L'incontro con la natura di Tramonti non è solo incontro col mondo dei colori della sua infanzia ma anche degli affetti e della vita familiare. E' la ricerca spasmodica di un uomo che nella sua piena maturità vuole rivivere tutto della sua fanciullezza e giovinezza, impaziente nel raggiungerne sensazioni e colori.

Il suo viaggio tramontano si snoda attraverso le quattro stagioni; è la sintesi di un percorso di vita e di arte ricco di emozioni e di colori. Queste opere invitano ognuno di noi a leggere la propria storia personale attraverso gli occhi e i colori del nostro artista. Quanti di noi rimangono estasiati, ogni giorno, di fronte alle diversità della natura che in ogni momento ci lascia cogliere aspetti particolari; quanti avrebbero voluto, in qualche modo, fermare queste sensazioni, senza riuscirvi. E, allora, grazie al nostro Maestro perché ci ha lasciato un tesoro inestimabile nel quale sono racchiusi anche i nostri sentimenti e le nostre sensazioni inespressi e che finalmente hanno trovato forme e colori.

 

Non possiamo, infine, tralasciare l'impegno civico del Maestro nel nostro Comune quale membro della Commissione Beni Ambientali e della Commissione artistica del Premio Letterario Città di Tramonti.

 

Grazie Maestro, Tramonti custodirà il tuo ricordo per sempre.

*sindaco di Tramonti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103233108

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...