Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, dopo 61 anni insieme muoiono a cinque giorni di distanza
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 gennaio 2017 18:28:08
"Finché morte non ci separi" è la più classica e benaugurante promessa che due innamorati possano scambiarsi. Ma nemmeno la morte ha potuto separare, in questi freddi giorni, Carmine Flauto e Gelsomina Annarumma, 93 anni lui e 87 lei.
Dopo una vita insieme e 61 anni di matrimonio festeggiati lo scorso ottobre, i due coniugi di Maiori sono deceduti a pochi giorni l'una dall'altro.
Venerdì 30 dicembre è mancata Gelsomina, la prima ad andarsene dopo un blocco renale dovuto ai suoi acciacchi. Un Capodanno da dimenticare per la famiglia Flauto, con i figli Carmela e Alfonso e i nipoti Mena e Piero Ruggiero che hanno fatto l'impossibile per tenere all'oscuro di tutto nonno Carmine che chiedeva in continuazione di sua moglie.
«E' in ospedale» gli avevano detto, consapevoli della fragilità del nonno che si impensieriva per qualsiasi cosa potesse succedere ai suoi familiari, con la paura che potesse crollare.
Nemmeno al funerale ha partecipato nonno Carmine con figli e nipoti attenti a non versare lacrime in sua presenza. Ma quella menzogna detta a fin di bene non ha retto più di tre giorni. Carmine, alla notizia, non è riuscito a sopportare il dolore ed è spirato il 4 gennaio, cinque giorni dopo la sua adorata moglie che ha deciso di seguire tra le stelle. Il loro amore sarà eterno. Riposino in pace.
Il Vescovado e la Locali d'Autore partecipano al dolore dei familiari, formulando i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1039116107
Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...
Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...
La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso...