Tu sei qui: Storia e StorieLa rivista “Pizza e Pasta Italiana” racconta la "conquista" del Nord ad opera dei pizzaioli tramontani
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 ottobre 2022 11:30:53
Il magazine "Pizza e Pasta Italiana", il più conosciuto al mondo nel settore, nell'edizione di ottobre 2022, racconta la storia della pizza di Tramonti a partire da Luigi Giordano che fondò la prima pizzeria al Nord, "Marechiaro", dando il via involontariamente a una "colonizzazione" alla volta di Lombardia e Piemonte...
Il giornalista Antonio Puzzi intervista il vicesindaco Vincenzo Savino, nonché presidente dell'Associazione Pizza Tramonti, da cui apprende che la storia della pizza è legata a doppio filo con l'emigrazione.
Tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, da Tramonti, migliaia di pizzaioli emigrarono al Nord Italia e all'estero in cerca di fortuna, e aprirono pizzerie che, dopo le iniziali difficoltà (la pizza era un piatto povero e fece fatica ad essere accettato), ingranarono alla grande.
Ad oggi in 9 regioni italiane ci sono circa 2mila pizzerie a gestione tramontana. E in queste pizzerie, aderenti in gran parte all'Associazione Pizza Tramonti, si promuove e tutela la pizza De.co, seguendo un preciso disciplinare.
Un successo che però è frutto di immensi sacrifici. «Da piccolo - racconta Paolo Moccia, campione mondiale della Pizza, originario di Tramonti - la mia plastilina era il panetto d'impasto della pizza. Mentre i miei amici uscivano e vivevano la movida io lavoravo per servire la movida. A 13 anni iniziai a fare pizze e a 18 ero già un completo pizzaiolo».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105025102
Di Massimiliano D'Uva La staffetta 4x1000 metri è una gara di atletica leggera in cui ogni squadra è composta da quattro atleti, ognuno dei quali deve percorrere una distanza di 1000 metri. La gara inizia con il primo corridore di ogni squadra che parte da una posizione fissa e corre la sua frazione...
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.