Tu sei qui: Storia e StorieLa rivista “Pizza e Pasta Italiana” racconta la "conquista" del Nord ad opera dei pizzaioli tramontani
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 ottobre 2022 11:30:53
Il magazine "Pizza e Pasta Italiana", il più conosciuto al mondo nel settore, nell'edizione di ottobre 2022, racconta la storia della pizza di Tramonti a partire da Luigi Giordano che fondò la prima pizzeria al Nord, "Marechiaro", dando il via involontariamente a una "colonizzazione" alla volta di Lombardia e Piemonte...
Il giornalista Antonio Puzzi intervista il vicesindaco Vincenzo Savino, nonché presidente dell'Associazione Pizza Tramonti, da cui apprende che la storia della pizza è legata a doppio filo con l'emigrazione.
Tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, da Tramonti, migliaia di pizzaioli emigrarono al Nord Italia e all'estero in cerca di fortuna, e aprirono pizzerie che, dopo le iniziali difficoltà (la pizza era un piatto povero e fece fatica ad essere accettato), ingranarono alla grande.
Ad oggi in 9 regioni italiane ci sono circa 2mila pizzerie a gestione tramontana. E in queste pizzerie, aderenti in gran parte all'Associazione Pizza Tramonti, si promuove e tutela la pizza De.co, seguendo un preciso disciplinare.
Un successo che però è frutto di immensi sacrifici. «Da piccolo - racconta Paolo Moccia, campione mondiale della Pizza, originario di Tramonti - la mia plastilina era il panetto d'impasto della pizza. Mentre i miei amici uscivano e vivevano la movida io lavoravo per servire la movida. A 13 anni iniziai a fare pizze e a 18 ero già un completo pizzaiolo».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108329100
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....