Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Giuseppe sposo di M.V.

Date rapide

Oggi: 19 marzo

Ieri: 18 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa Pontone antica dei nobili e delle chiese

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La Pontone antica dei nobili e delle chiese

Inserito da (redazionelda), domenica 19 febbraio 2017 23:46:52

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

 

Durante le festività pasquali appena trascorse, l'afflusso di vacanzieri sulla Costa d'Amalfi è stato notevole. Per fortuna gli ingorghi stradali, sempre numerosi in questo periodo, sono stati meno snervanti per il minor afflusso di pendolari dovuto alle condizioni climatiche non favorevoli. Proprio in queste occasioni, di inevitabile confusione sulla nostra Statale 163, ci vengono in mente alcune località della Costiera poco frequentate che meritano di essere visitate e godute. Una di queste è Pontone.

Una volta, per arrivare a Pontone, frazione di Scala, c'era bisogno di energia ed allenamento in quanto bisognava affrontare lunghe scalinate da Scala, Amalfi o Atrani. Attualmente una rotabile apre a tutti le porte del Villaggio-museo, come lo definì Mons. Cesario D'Amato, vescovo titolare di Sebaste, originario di Scala.

Il nome di Pontone, molto probabilmente, trae origine dalla conformazione del luogo somigliante al ponte di un'antica galea che si stacca dai fianchi dei monti di Scala per separare le valli dei fiumi Dragone di Atrani e Canneto di Amalfi. Il «monte di Pontone», come prua di una nave, si spinge verso il mare ed in cima mostra i ruderi del castello di «Scalella» (Castrum Scalellae), collegato, un tempo, con una muraglia al castello dell'Infratta, detto in epoca antica Scala maior. Secondo la tradizione vi erano vari chilometri di mura e cento torri.

Pontone era abitata da gente di origine nobile e, a testimonianza di questo, la via che collega Minuta a Pontone ancora oggi si chiama Via dei Nobili. Nel medioevo le associazioni delle «arti» curavano anche la costruzione di chiese. I resti di alcune di esse dimostrano la notevole influenza araba e romanica. Come riporta il De Lellis, a Scala esistevano ben 130 chiese.

Nel 1593, quando Scala era già in decadenza, il vescovo Costantino Veltronio de Monte visitò 11 chiese di Pontone. Nella pare alta della valle del Canneto, in località «Santo Marciano», sorgeva una chiesa abbaziale, residuo del monastero benedettino dei Santi Benedetto e Marciano. Il vescovo visitò, poi, Sant'Eustachio, Santa Stefania, Santa Maria, San Giovanni Battista, San Giovanni «de la valle» in località «Santo Ianni», San Giacomo «de lo Toro» in località «Tuoro», San Sebastiano, Santa Maria Annunziata e San Pietro «de Pestròpa» nel luogo ancora detto "Pestròfa" (luogo boscoso).

Molte altre chiese, in zone più alte dell'attuale borgo, già nel 1600 non esistevano più, come quelle di San Nicola, San Vincenzo Martire, San Giacomo e Santa Maria «de raho», San Fortunato, Sant'Andrea «de lo Pisacano» e San Giacomo «de Saccani». In località Preci (ora "Prieci" o "Priegi"), intorno al 950, esisteva il monastero benedettino femminile di Santa Maria De Fontanella, abbandonato nel XIII secolo per il trasferimento al monastero di San Ciriaco ad Atrani. Attualmente le chiese di Pontone sono quelle di Santa Maria, di San Giovanni (Santo Patrono del borgo n.d.r.) e di San Filippo Neri, la quale in origine era dedicata a San Matteo.

Un itinerario, quello di Pontone, tutto da scoprire e da assaporare fino in fondo cogliendo i sapori della storia in ogni pietra e l'alito della tranquillità espirato nell'ambiente dai polmoni di verde profuso dalle mani d'oro di madre natura.

Articolo a firma di Salvatore Sammarco pubblicato sul leggendario giornale "Il Duca", diretto da Luca Vespoli, il 15 maggio 1990. Ve lo abbiamo proposto così com'è, per consentirvi di rivivere un interessante spaccato di vita di più di vent'anni fa, quando - scriveva l'autore - l'afflusso dei turisti in Costiera Amalfitana era già «notevole» e il borgo di Pontone era ancora «tutto da scoprire».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103571107

Storia e Storie

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...

Reggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...

Il cold case del Parco Archeologico di Ercolano, nuove scoperte nella Stanza del custode del Collegio degli Augustali

La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso...