Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa magia dei fuochi di Torello, uno spettacolo unico e irrinunciabile /VIDEO

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La magia dei fuochi di Torello, uno spettacolo unico e irrinunciabile /VIDEO

Inserito da (redazionelda), venerdì 18 settembre 2015 17:13:21

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Tutto pronto - o quasi - a Ravello per lo spettacolo pirotecnico-scenografico di Torello in programma domenica 20 settembre, alle 21 e 30, a conclusione dei festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata,

Le condizioni meteo prevedono nubi sparse che consentiranno comunque il regolare svolgimento dell'evento.

Da circa un decennio l'appuntamento richiama a Ravello curiosi e affezionati provenienti da tutto il mondo che, di anno in anno, usano riservare le migliori suites degli hotels a cinque stelle con vista sul borgo.

L' intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone diventano scenario ideale per le incantevoli coreografie che ottengono sempre l'unanime consenso del pubblico e degli esperti per la bellezza degli artifici, la cura dei colori e la ritmicità dei colpi di che fanno dei fuochi dolci melodie.

Lo spettacolo pirotecnico di Torello, come descrive il professor Luigi Buonocore, si inserisce nel solco dei tradizionali "incendi", scenografie di fuoco probabilmente eseguite per la prima volta a Napoli nel corso del XVII secolo.

La festa, di cui si hanno notizie almeno dal 1887, secondo quanto leggiamo nella "Ravello Sacra-Monumentale" del canonico don Luigi Mansi, iniziava con il settenario e viveva il momento più significativo durante la processione della sera che richiamava i fedeli anche dai paesi vicini.

Le origini dell'inimitabile spettacolo vanno, invece, ricercate nel secondo dopoguerra quando l'indimenticato professor Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, allestì con pochi bengala, regalati da un "fuochista" della vicina Pogerola, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa". Novità che subito accese d'interesse il piccolo borgo, abituato fino a quel momento a celebrare la festa mariana con congegni perlopiù acustici, a base di sola polvere da sparo e, pertanto, privi di un elemento così importante quale è il colore.

La povera coreografia, affidata a quei semplici cartocci di composizione pirica, fissati alla meglio sui "lastrici battuti", si arricchì con il tempo di numerosi effetti sia fissi che aerei: "girandole", "striscioni", "fontane" e "candele romane", crearono così un nuova tipologia scenografica in grado di illuminare con fiotti colorati l'intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone.

A distanza di mezzo secolo, ovviamente, le innovazioni tecnologiche ed artistiche hanno consentito di offrire ad un pubblico, sempre più numeroso, con differenti modalità di accensione, non solo i numeri pirotecnici della tradizione italiana e vesuviana, nello specifico, ma anche i meravigliosi "fiori di fuoco" del lontano oriente, segno di un' identità stilistica ed espressiva.

Le giapponesi originali di Marutamaya, le palme, le sfere e i numeri pirici di Ricardo Caballer da Valencia, le candele romane dell'industria pirotecnica "Panzera" di Torino, vanto della tradizione pirotecnica mondiale, ne sono un esempio. Oggi gli artifici avvolgono il campanile, la chiesa, le case e i giardini, si rincorrono e, a tratti, sembrano addirittura danzare in un curioso balletto evanescente fatto di luci e colori. Piogge di alluminio e di magnesio illuminano il cielo di una notte di fine estate mentre i "lumi" rossi avvolgono l'intero borgo in un "incendio" che ha il sapore acre della polvere da sparo.

Uno spettacolo, quindi, unico nel suo genere, curato nei minimi particolari dai membri del comitato feste, sotto la sapiente ed entusiasta direzione del prof. Mario Palumbo, che ha ormai portato la manifestazione ad altissimi livelli di qualità tecnica, con la consulenza di valenti maestri partenopei. Le incantevoli coreografie ottengono sempre l'unanime consenso del pubblico e degli esperti per la bellezza degli artifici, la cura dei colori e la ritmicità dei colpi che fanno dei fuochi dolci melodie.

I numerosi "quadri" si susseguono in un ritmo incalzante fino alla chiusura quando "stucchi", "intrecci" e "cacciate" si innalzano fino al parossismo, in un crescendo di sorpresa, emozione e stupore. Da quanto scritto emerge una Torello che si delinea sempre più "terra del fuoco", definizione capace di richiamare celebri piazze della pirotecnica italiana come Recco (GE), San Severo (FG), Aci Bonaccorsi (CT), per citarne alcune.

"Un'immagine pirotecnica suscita emozione attraverso colori e forme ma, come la felicità, dura soltanto un istante", ricordava il compianto comm. Francesco Pagano, titolare dell'industria pirotecnica "Ipon" di Ottaviano. A noi non resta che ringraziare il Comitato Festa e quanti con sacrificio, passione e professionalità portano avanti questa tradizione straordinaria, capace di riproporre, in uno scenario fortemente suggestivo, l'infinita fantasia e l'estro creativo degli antichi maestri del fuoco, origine della vita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109043102

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...