Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa costruzione del fonte pubblico della Piazza Fontana di Ravello

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La costruzione del fonte pubblico della Piazza Fontana di Ravello

Inserito da (redazionelda), venerdì 17 novembre 2017 08:20:34

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Salvatore Amato*

Agli inizi di gennaio del 1813, l'Intendente della Provincia di Principato Citeriore, essendo stato informato sulla necessità della costruzione di un fonte pubblico nel Comune di Ravello per evitare l'utilizzo dell'acqua delle cisterne, ordinava al sindaco, Pietro Maria Fusco, di convocare il Decurionato per deliberarne la realizzazione.

Il consesso civico, riunitosi il 14 febbraio successivo, approvava la somma di 733 ducati, da ricavarsi attraverso un'imposta sulla ‘scorritura' dell'acqua, e decideva la costruzione della fontana da edificarsi nella Pubblica Piazza - l'odierna Piazza Fontana Moresca - nel luogo ove precedentemente insisteva un antico fonte.

L'atto deliberativo era trasmesso dall'Intendente al Ministro dell'Interno che, prima di assumere le proprie determinazioni, richiedeva la predisposizione di una perizia tecnica dei lavori da compiersi. L'incarico era affidato, il 3 giugno 1813, all'ingegnere Matteo D'Amato, che trasmetteva il rapporto il 27 luglio successivo.

La relazione riferiva che Ravello, priva di opere idrauliche, conteneva le acque piovane in particolari ambienti, detti "conserve", dislocati in vari punti dell'impervio territorio e raggiungibili attraverso accidentati sentieri. Nei tempi estivi l'acqua raccolta era soggetta a putrefazione, nuocendo gravemente alla salute della popolazione.

Per ovviare a tali inconvenienti, qualche decennio prima, attraverso la rivendicazione della metà dell'acqua proveniente dalla sorgente nota come Acqua Sambucana, Ravello aveva cominciato a beneficiare dell'acqua sorgiva attraverso un canale di fabbrica di circa quattro chilometri, che confluiva nell'antico fonte, di forma circolare, di cui si vedevano, nel 1813, solo le vestigia, risultando, insieme a buona parte del tracciato, quasi completamente distrutto.

Di qui occorreva ripristinare il tratto di acquedotto per la lunghezza di 5450 palmi, pari a circa 1437 metri, di cui una parte considerevole doveva essere ricostruita interamente di fabbrica col vano di un palmo quadrato e con l'intonaco nella parte interiore.

Nella parte finale dell'acquedotto bisognava realizzare una conserva di fabbrica incavata con vano di tre palmi per ogni lato e con lamiera al di sopra per la depurazione e per unirvi la trafilatura, per condurre l'acqua nel sito individuato.

Il passaggio dell'acqua dalla trafilatura al pubblico fonte doveva avvenire mediante tubi di creta "d'Isca" di diametro di cinque once (circa 11 cm), uniti tra loro con colla di "fontanaro" «secondo le regole che l'arte richiede».

La nuova vasca da realizzarsi nella nuova piazza pubblica, nei termini della perizia compiuta, doveva anzitutto avere un aspetto estetico che ben s'inserisse in quel sito ‘vistoso'. Tenuto conto, però, delle ristrettezze in cui versava il Comune di Ravello, si prevedeva di realizzarla "di figura circolare" con diametro della misura di 20 palmi (circa 5,2 metri), con due scalini all'intorno. Dall'ultimo scalino alla sommità della vasca l'altezza doveva essere di 3 palmi e mezzo (circa 91 cm), mentre, al centro, doveva realizzarsi un cilindro di fabbrica con una vaschetta al di sopra nella forma di un pezzo di ‘astraco' decorato a stucco ove vi zampillava l'acqua. Attorno alla vasca dovevano realizzarsi quattro pilastrini con cannelli di ferro che permettevano all'acqua di riversarsi all'interno della vaschetta e, ovviamente, di servire per l'uso quotidiano degli abitanti.

La spesa prevista per l'esecuzione dei lavori ammontava a 449 ducati e 25 grana, ma dopo un anno non risultava ancora appaltata, perché la municipalità non aveva ancora stabilito il fondo di bilancio sul quale dovesse gravare la spesa. Riunito così il Decurionato, nel giorno 8 settembre 1814, dal sindaco Carmine Manso, si decideva, stante lo stato di deficit del peculio comunale, di recuperare le risorse necessarie dal taglio del bosco detto Chiaito, confinante con Lettere.

Ma la somma che il Comune avrebbe ricavato non sarebbe bastata per la realizzazione della Fontana, per cui, agli inizi del 1815, la municipalità ravellese era invitata a trovare un'altra soluzione. La proposta del consesso civico, riunito il 19 febbraio 1815, prevedeva l'introduzione di una tassa di cinque grana per ogni barile di vino che "s'imbuta", cinque grana per ciascun cantaro d'uva che si "estraeva dal Comune", nonché un'altra tassa per ogni animale vaccino e pecorino.

Nel successivo mese di aprile, il Consiglio d'Intendenza approvava l'espediente trovato per la realizzazione del fonte, ma una serie di ragioni, a partire dalla mancata certezza del recupero delle somme necessarie per la sua costruzione, arenavano ancora l'iter amministrativo. A distanza di due anni, nel 1817, il corpo municipale ravellese ribadiva nuovamente la priorità dell'esecuzione della fontana pubblica, perché essa avrebbe apportato "il maggiore vantaggio, e felicità a'cittadini". La nuova proposta del consesso civico era quella di prevedere un fondo annuo di cinquanta ducati per realizzare l'opera, ma l'Intendenza, l'anno successivo, chiedeva alla municipalità di trovare un altro modo, più sollecito, che permettesse di avere i fondi necessari in almeno due anni, come risultava da una nota del 12 maggio 1818. Ma passò ancora del tempo prima che l'iter per la realizzazione riprendesse, poiché i lavori per la Fontana si conclusero solo dopo il 1825, rappresentando, di fatto, uno degli ultimi interventi preunitari nell'antica pubblica piazza di Ravello.

Nel 1929, infatti, quel luogo cedeva inesorabilmente il posto ad un nuovo spazio pubblico più ampio, l'antico Largo del Vescovado, che sorgeva intorno al simbolo per eccellenza della civitas: la Cattedrale. Dal ricordo di questa nuova piazza, in cui si è consumata e si consuma buona parte della vicenda ravellese da quasi un secolo, nasceva, dieci anni fa, "Il Vescovado", cui formuliamo il non facile augurio di essere autorevole voce critica del territorio, scevra da accomodamenti di sorta, libera e disinteressata, al fine di giungere al supremo valore della libertà della memoria.

*storico, archivista

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104744106

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...