Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Norberto vescovo

Date rapide

Oggi: 6 giugno

Ieri: 5 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa Badia di Cava, tra antiche ricette benedettine e piante officinali: grande successo per il primo appuntamento /FOTO

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Cava de’ Tirreni, Badia, storia, cultura

La Badia di Cava, tra antiche ricette benedettine e piante officinali: grande successo per il primo appuntamento /FOTO

Fari puntati sulle antiche ricette dei monaci benedettini e sulle piante officinali. Si replica domenica 16 ottobre

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 13 ottobre 2022 07:36:07

Grande partecipazione al primo dei due appuntamenti in programma all'Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, incentrati sulle attività che nel corso dei secoli hanno caratterizzato lo scorrere della vita monastica. Fari puntati, infatti, sulle antiche ricette dei monaci benedettini e sulle piante officinali.

Domenica 9 ottobre, i numerosi visitatori che si sono recati all'antico cenobio benedettino cavense, oltre alla consueta visita guidata nel corso della quale sono stati illustrati i percorsi e gli ambienti più suggestivi dal 1011 ai giorni nostri, hanno avuto modo di immergersi in un'esperienza sensoriale, ammirando piante di aloe, malvarosa, rosmarino, lavanda, alloro, mirto ed albacedro.
In esposizione, su un tavolo magistralmente addobbato per l'occasione, numerose spezie essiccate che, con il loro inconfondibile odore, hanno catturato l'attenzione dei presenti: anice stellato, camomilla, menta, salvia, timo, malvarosa e finocchietto.

Il tutto partendo dagli studi ottocenteschi del monaco Ildebrando Milano e che sono custoditi presso la Biblioteca della Badia di Cava. Infatti, tra i dotti monaci al servizio dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in quel periodo si annoverava Ildebrando Milano, nato a Napoli dai Conti Milano nel 1830, prese i voti nel 1855.

Coltissimo in Scienze naturali ed in Botanica, nel corso della sua permanenza alla Badia di Cava ha lasciato copiosi scritti, tra cui le apprezzate "tavole fitotomiche", risalenti al 1891, per la delucidazione della flora medica economica industriale.

Al termine della visita, ai presenti è stato consegnato un delizioso omaggio, il biscotto del benedettino, un antico dolce preparato dalle mani sapienti dei monaci e che da secoli ne custodiscono gelosamente la ricetta. Nel preziosissimo Archivio della Badia di Cava, infatti, tra gli innumerevoli registri conservati c'è anche quello della cucina dal 1730 al 1734 nel quale sono riportate, giorno per giorno, tutte le pietanze cucinate per i monaci.

Prossimo appuntamento con la visita guidata e con le antiche ricette benedettine, domenica 16 ottobre alle ore 16,30.

Per prenotare, è possibile chiamare o mandare un messaggio whatsapp al numero 3471946957. Ingresso: 3 euro.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

La Badia di Cava, tra antiche ricette benedettine e piante officinali: grande successo per il primo appuntamento /FOTO
La Badia di Cava, tra antiche ricette benedettine e piante officinali: grande successo per il primo appuntamento /FOTO
La Badia di Cava, tra antiche ricette benedettine e piante officinali: grande successo per il primo appuntamento /FOTO
La Badia di Cava, tra antiche ricette benedettine e piante officinali: grande successo per il primo appuntamento /FOTO
La Badia di Cava, tra antiche ricette benedettine e piante officinali: grande successo per il primo appuntamento /FOTO

rank: 103949105

Storia e Storie

Nelle stanze di Villa Episcopio a Ravello: l'agonia della monarchia sabauda

di Sigismondo Nastri - Nelle sontuose stanze di Villa Episcopio a Ravello, antica sede vescovile, acquistata poi dalla Regione per destinarla ad attività culturali, si consumò l'agonia della monarchia sabauda, sfociata nel referendum del 2 giugno 1946. Il re Vittorio Emanuele III, proveniente da Brindisi,...

Maiori: il pellegrinaggio all'Avvocata, tra fede e tradizione

Si è rinnovato oggi l'atteso appuntamento per i devoti della Madonna dell'Avvocata sull'altopiano del Monte Mirteto, nel comune di Maiori. Una tradizione che da secoli si rinnova l'indomani di Pentecoste, quando di buon'ora si giunge al santuario posto sull'altopiano a 866 metri sul livello del mare....

E-Migranti, dall’Archivio di Stato di Napoli un'app per conservare la memoria dell'emigrazione meridionale

Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia. Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate...

Ventiquattro anni fa la tragedia del treno Piacenza-Salerno: la Salernitana rende omaggio alle vittime

di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li...

Pompei, nuove vittime emergono dallo scavo dei Casti Amanti

Subbuglio, confusione, tentativi di fuga e nel mentre terremoto, lapilli, correnti turbolente di cenere vulcanica e gas caldi. Fu l'inferno dell'eruzione del 79 d.C. Quello in cui si trovarono gli abitanti dell'antica città di Pompei, tra cui le ultime due vittime, di cui sono stati rinvenuti gli scheletri...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.