Tu sei qui: Storia e Storie“Keteia”, sabato 10 dicembre lo spettacolo teatrale sulle origini di Cetara /EVENTO RINVIATO PER LUTTO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 09:52:15
A Cetara, imperdibile appuntamento con la storia del borgo costiero e le sue radici lontane ridisegnate nello spettacolo Ketèia, sul palco della Sala Benincasa, domani, sabato 10 dicembre, alle 19.
La pesca, la toponomastica irrisolta e la memoria. Questi gli elementi alla base della performance teatrale, a cura di Luca Salemmi e Lara Gallo, una produzione areaμ(mi) con la voce narrante di Vincenzo Anastasio che racconterà le "storie di mare" dei personaggi illustri di Cetara e le loro avventure.
Una messa in scena "sui generis" che punta alla conservazione della memoria collettiva, mediante la fedele ricostruzione temporale di alcuni dei protagonisti, degli eventi, delle tradizioni locali. Come in un diario di bordo, Ketèia animerà gli antichi mestieri di Cetara, l'emigrazione dei pescatori verso l'Algeria, gli elementi caratterizzanti le origini, tramite il rifacimento di vissuti individuali, adattati per la scena a seguito di un lavoro di ricerca sul territorio portato avanti dagli attori che, per l'occasione, indosseranno le vesti di autori. Una narrazione sempre più attuale, sconfinando in dimensioni parallele che inducono alla riflessione.
Ingresso libero.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102431102
"Faceva freddo, e il mare era in tempesta. E c'era pure neve abbondante sui monti, il 4 febbraio 2003, quando la nave Amarcord Yasmina si arenò a Torrione, dirimpetto al mio balcone. Rimase lì, suscitando curiostà e interesse, fino al 24 luglio, quando fu disincagliata e trasferita nel bacino portuale....
Il maltempo dell'ultimo periodo ha valorizzato l'efficienza dei lavori in corso al Parco Archeologico di Ercolano sulla gestione delle acque piovane e sorgive e il loro smaltimento. E' infatti grazie agli interventi messi in campo che, nonostante le piogge tanto abbondanti degli ultimi mesi, il fronte...
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
di Paola Mansi* Il recente passaggio in video di "Esterno Notte" ha suscitato ricordanze tutt'altro che sopite. Lo ricordo bene con quella pennellata bianca sui capelli neri. Lo ricordo bene l'onorevole Aldo Moro, seduto tra i banchi della Chiesa di San Francesco a Monte Mario, di domenica, con la moglie,...
Esistono dei luoghi dove si riesce ad esprimere il meglio del proprio potenziale. Una destinazione, una casa, un rifugio, un ristorante, un viale alberato, un giardino, ognuno di noi ha la sua piccola "Fortezza della solitudine", un posto sicuro dove tornare ogni volta che la vita sta per prendere il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.