Tu sei qui: Storia e StorieIl Sedile dei Nobili di Ravello: sabato 14 presentazione dei simboli di una Città opulenta
Inserito da (redazionelda), domenica 8 maggio 2016 21:24:46
Erano venticinque le famiglie dell'aristocrazia ravellese iscritte al Sedile dei Nobili di Ravello nel Medioevo. Oltre ai Rufolo, i Della Marra, Confalone, Frezza, D'Afflitto, Muscettola, Fusco, De Curtis (gli antenati del principe della risata che vantava il suo casato proveniente da Ravello), la cui storia, ma soprattutto la simbologia araldica, saranno illustrate sabato 14 maggio prossimo nel Duomo di Ravello (ore 17) nel corso della presentazione del volume "Il Sedile dei Nobili di Ravello con particolare riguardo al Seicento e Settecento", di Angelandrea Casale e Felice Marciano.
L'evento, a cura dell'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello e dall'Associazione "Ravello Nostra", sarà moderato dal professor Luigi Buonocore, direttore del Museo. Ai saluti dell'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, Orazio Soricelli, del sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, del parroco del Duomo, Mons. Giuseppe Imperato e dell'avvocato Paolo Imperato, presidente di "Ravello Nostra", seguirà la presentazione della fatica letteraria a cura di Donato Sarno, segretario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, di Marco Crisconio, Cavaliere d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta, e del professor Giuseppe Gargano, Presidente onorario del Centro di Cultura di Storia e Amalfitana.
Il volume ripercorre le vicende di una delle ultime istituzioni della società medievale ravellese, il Sedile dei Nobili, che governava Ravello ogni biennio, attraverso un Sindaco e due Eletti (Assessori) del ceto nobile.
L'opera e' frutto dello scrupoloso lavoro archivistico degli autori, è impreziosito dall'elegante rielaborazione dello stemmario ottocentesco a cura del disegnatore araldico Enzo Parrino di Roma. Si tratta dei simboli dell'opulenza e della gloria di una Città da sempre aristocratica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 100176104
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...