Tu sei qui: Storia e StorieIl Principato Citeriore in una carta del 1799 e la popolazione di Amalfi e Positano come riportato nel “Dizionario” di Lorenzo Giustiniani
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 6 maggio 2023 10:41:19
Ignaz Heymann (1765-1815) fu un cartografo al servizio dell'Impero d'Austria particolarmente attivo a Trieste e nell'Italia preunitaria tra il Settecento e il successivo secolo. Noto generalmente con il nome italianizzato in Ignazio, fu l'autore della carta "Italia, cioè tutte le grandi e piccole Sovranità e Repubbliche d'Italia...", una mappa disegnata e pubblicata a spese dello stesso autore nel 1799 (anno interessato da aspre lotte rivoluzionarie e controrivoluzionarie in Campania e non solo) e divisa in confini, strade pubbliche, stazioni di posta e rispettive distanze. Quattro fogli uniti e formanti la Penisola italiana, in quel periodo esistente soltanto come regione geografica e suddivisa da vari stati, incluso il Regno di Napoli. All'interno le classiche simbologie varie che partono dalla citta capitale, a quelle minore-piccole; poi fortezze, confini, luoghi, strade di posta - a seconda del tipo di importanza - e il corno collegato al sistema postale.
Il Principato Citeriore viene tagliato per intero dalla Strada Regia delle Calabrie, ordinata nel 1778 da Ferdinando IV di Borbone e in piccolissima parte dalla Strada Regia di Basilicata, originata dal bivio "lo Scorzo" (oggi parte del comune di Sicignano degli Alburni) fino al collegamento con le altre strade che portavano nella parte meridionale della Puglia. All'interno del Principato un folto numero di città come Nocera, Cava e Salerno, ben descritte da Lorenzo Giustiniani nel suo "Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli". Attraverso l'importante opera, suddivisa tramite una serie di volumi pubblicati tra il 1797 e il 1805, si analizza in sintesi la popolazione di alcuni centri importanti del periodo.
Partiamo dalla città salernitana: malgrado fosse capoluogo e sede arcivescovile, risulta la meno popolosa con i suoi "circa 9.000" (edizione 1804, tomo VIII, pagina 115). La vicina Cava, insieme ai comuni odierni di Vietri sul Mare e Cetara, vantava 24.000 anime (1797, tomo III, pag. 408) e Nocera che raggiungeva un numero pari a 25.200 abitanti (1804, tomo VII; pag. 46). In Costiera Amalfitana campeggia Positano grazie ai 3.800 abitanti (1804, tomo VII, pag. 281) a differenza di Amalfi che era abitata da 2.800 dimoranti (1797, tomo I, pag. 167). Altra curiosità è l'inclusione di Castellammare, abitata da 13.100 "stabiesi" e confermata da Giustiniani come "città vescovile in Principato Citra suffraganea di Sorrento" (1797, tomo III, pag. 310) e soprattutto dell'isola di Capri.
Curiosità: L'autore all'interno dei limiti provinciali introduce tutta la penisola sorrentina a partire da Sorrento. In realtà la città che diede i natali al celebre Torquato Tasso e abitata da 4.000 cittadini (1805, tomo IX, pag. 92) fu erroneamente inserita entro i confini nonostante l'inclusione, insieme a Massa e Vico, alla provincia denominata "Terra di Lavoro" (si presume che abbia tracciato i confini seguendo le carte preesistenti. Sorrento per un periodo fu soggetta al "giustizierato" del Principato Citra).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108546100
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....