Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieIl Parco Archeologico di Pompei verso una nuova gestione del patrimonio verde
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 15 luglio 2022 17:09:52
Ultimo aggiornamento venerdì 15 luglio 2022 17:09:52
Pompei verso una nuova gestione del patrimonio verde e la realizzazione dell'Azienda Agricola Pompei. Una sfida importante che sarà realizzata attraverso un processo partenariale pubblico-privato, di cui il primo passo è l'avviso internazionale che il Parco Archeologico di Pompei ha pubblicato per la co-gestione dei terreni destinati e da destinare a vigneto e al ciclo produttivo del vino, in scadenza il prossimo 26 agosto.
Ai vigneti già presenti nelle Regiones I e II di Pompei e nel sito di Villa Regina a Boscoreale, estesi per quasi due ettari, si aggiungeranno altri cinque ettari di nuovi impianti di assoluta eccellenza e gestiti secondo i dettami esclusivi della lotta biologica "artigianale/naturale" e nel rispetto ed interpretazione aggiornata delle tecniche e modalità colturali del mondo antico.
I vigneti saranno impiantati nelle aree archeologiche di Pompei, Stabia, Boscoreale e presso il Polverificio Borbonico di Scafati, sia nella forma di allevamento a palo e alberello, sia a spalliera su terrazzamenti, con una particolare attenzione all'impostazione paesaggistica, coltivati e gestiti dall'impianto alla produzione, dall'imbottigliamento all'affinamento e fino alla vendita all'interno dello stesso Parco archeologico.
L'obiettivo è quello di una gestione del Patrimonio naturale che può diventare motore di sviluppo per una nuova fruizione ampliata del Parco, per renderlo energeticamente autosufficiente, per potenziarlo come presidio della biodiversità all'avanzare dell'inurbamento, per renderlo propulsore di attività produttive sostenibili dal punto di vista ambientale e da quello sociale e legale.
Martedì 19 luglio alle ore 12,00 presso il vigneto della Casa della nave Europa, l'antica dimora di un importante produttore e commerciante di vino, olio e altri prodotti agricoli, sarà illustrato l'ambizioso programma di attuazione delle attività a partire dall'Avviso internazionale appena pubblicato, da Gabriel Zuchtriegel, Direttore Generale del Parco archeologico di Pompei,da Pierpaolo Forte, consigliere di amministrazione del Parco e professore ordinario di diritto amministrativo all'università del Sannio, e da Paolo Mighetto, responsabile della manutenzione del verde del Parco archeologico di Pompei.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102715107
Una bella sorpresa per la P.A. Resilienza Costiera Amalfitana. La signora Anna De Crescenzo e il marito Vincenzo Rabesco hanno deciso di donare un'auto all'Associazione di volontariato e protezione civile con base a Conca dei Marini. Si tratta di una Peugeot 807, 7 posti, con soli 64000 km. L'auto era...
Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. E lo farà il prossimo 1° settembre con la rivisitazione di una delle sue più importanti pagine di storia a cui è legata l'attribuzione del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'Antica Repubblica Marinara tornerà ad essere teatro di...
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
di Antonio Schiavo Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi. I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva. Mi sono sempre domandato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.