Tu sei qui: Storia e StorieHo visto Maradona
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2020 11:37:51
di Sigismondo Nastri
Il calcio mi ha appassionato da bambino, anche se a praticarlo ero una schiappa. Ma giocavamo, allora, in periodo di guerra, con una palla fatta con stracci, legati stretti, e come campo da gioco utilizzavamo il lastricato, dirimpetto al duomo di Amalfi, o lo slargo antistante la scuola elementare, di fronte alla portella che immette alla cripta di sant'Andrea. Me ne sono innamorato, però, quando, nell'estate del 1984, Diego Armando Maradona fu acquistato dal Napoli, accompagnato dalla fama conquistata in Spagna.
Ricordo - io che non frequento gli stadi - di essere andato al San Paolo per assistere all'incontro tra il Napoli, guidato da lui, ineguagliato numero 10, e lo Stoccarda: finale d'andata della coppa Uefa. C'erano ottantamila e più spettatori, un tifo incredibile nel quale mi trovai totalmente coinvolto. Si concluse col risultato di 2 a 1 a favore dei partenopei. Il Pibe de oro ci mandò in estasi con le sue magie, segnò pure una rete su calcio di rigore.
Figuriamoci quanta emozione mi prese quando gli amici del ristorante Giardiniello mi telefonarono da Minori per dirmi che da loro sarebbe venuto Maradona.
Mi ci precipitai, insieme a mio figlio Antonio, che l'indomani raccontò la serata su Cronache, ed ebbi modo di stare accanto a lui, di parlargli. Fu portata a tavola pure una torta realizzata da Salvatore De Riso, ammantata d'azzurro, offerta dai tifosi della Costiera. Mi pare che ci fosse scritto: "Dalla Divina Costiera al divino Diego".
Egli, che era arrivato - poco prima della mezzanotte - con la moglie Claudia, la figlioletta Dalmina, l'inseparabile Guillelmo Coppola, e una corte di amici, sembrò infastidito nell'attraversare la folla dei tifosi, in delirio, ammassati davanti all'ingresso del ristorante, e gli innumerevoli flash. Ma poi si mostrò socievole, affabile, gentile: si offrì al desiderio di molti di farsi ritrarre con lui. Non mi sottrassi al rito, che mi ha consegnato un ricordo che conservo molto caro. Peccato che non avessi con me un registratore per conservare memoria delle cose che mi disse, che ci dicemmo. A un certo punto, gli chiesi un autografo per mia figlia, ragazzina. "Dammi il tuo indirizzo - rispose -. Le farò una dedica su una mia fotografia e te la manderò, qui non ne ho".
Pensai che fosse un modo cortese per liquidarmi. Invece, a distanza di una settimana, il postino mi consegnò la busta: la foto c'era, con una simpatica dedica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106846104
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....