Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieFu morte Quasimodo a determinare esigenza di un presidio ospedaliero per la Costa d’Amalfi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Fu morte Quasimodo a determinare esigenza di un presidio ospedaliero per la Costa d’Amalfi

Cinquantatrè anni fa cominciò la battaglia per la Sanità in Costiera Amalfitana

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 16 giugno 2021 09:13:31

di Sigismondo Nastri

"Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera". E' la poesia che dà titolo alla raccolta omonima di Salvatore Quasimodo, edita nel 1942. In pochi versi il poeta riassume i momenti che caratterizzano il percorso umano: la solitudine, in particolare, e la morte, epilogo dell'esistenza. Ad Amalfi, il 14 giugno 1968, che doveva essere un giorno gioioso - si stava decidendo, all'albergo Cappuccini, il vincitore di una kermesse letteraria -, fu subito notte fonda. Una giornata da brividi, che non solo ci sottrasse il nostro poeta più rappresentativo, vincitore di un Nobel, ma mostrò al mondo intero le nudità di un territorio: la Costiera amalfitana, celebrata meta del turismo internazionale, non disponeva di un presidio ospedaliero o magari di un semplice pronto soccorso. Peggio, nemmeno di un'autoambulanza.

 

Salvatore Quasimodo era stato invitato da Giuseppe Liuccio, presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo, a presiederne la giuria. Aveva accolto di buon grado l'invito.

 

Ad Amalfi c'era già stato due anni prima, Liuccio lo aveva accompagnato a scoprire le bellezze recondite della città: i vicoli, le scalinatelle. Anche la cucina raffinata della Caravella e i dolci di Pansa. Ed egli aveva ricambiato con un testo bellissimo, pubblicato col titolo "Elogio di Amalfi", fuori commercio, dalla stessa Azienda su carta a mano, per i tipi della tipografia De Luca.

Sulle ultime ore di Quasimodo la voce più attendibile è quella di Piero Chiara, testimone oculare. Era componente della giuria del premio, anch'egli ospite del Cappuccini, e ne riferì sul Corriere d'Informazione. Poco prima di mezzogiorno il poeta si era sentito male, rendendosi subito conto subito della gravità delle sue condizioni, Si trattava di ictus. Si faticò a trovare un medico: quando giunse da Atrani, il dottor Luca Jovene fece del suo meglio, ma con scarsi risultati. Fu chiesto l'aiuto di un neurologo, a Salerno, che arrivò dopo due ore. Intanto la situazione volgeva al peggio. Si decise perciò di portare l'illustre infermo a Napoli, alla clinica Mediterranea, dopo aver contattato il professore Castellano, neurochirurgo di chiara fama. Ma come? Non era reperibile un'autoambulanza. E manco una barella. Racconta Chiara: "Sotto il sole, sopra un asse da stiro, portato da cuochi e camerieri, Quasimodo fu avviato lungo le interminabili scale che scendono dall'albergo alla strada costiera". Forse era già morto, chissà. La preoccupazione del gestore del Cappuccini in quei frangenti era di evitare che venisse a mancare proprio lì, che non ne venisse compromessa l'immagine del famoso hotel. E così avvenne, dato che negli atti ufficiali risulta morto a Napoli.

 

Cominciò allora una presa di coscienza delle popolazioni della Costa d'Amalfi e una lotta serrata per avere un ospedale. Una storia lunga, fatta di promesse non mantenute, di inefficienze e spreco di risorse pubbliche. Basterebbe scorrere le cronache giornalistiche dell'epoca per rendersene conto. Si decise di trasformare in nosocomio un imponente edificio, sulle alture di Pogerola, costruito negli anni cinquanta per ospitare un preventorio anti tbc e poi accantonato. Venne ristrutturato, arredato, attrezzato. Vi furono addirittura nominati i primari, rimasti sulla carta (divenuti tali, con criteri a dir poco discutibili, furono subito trasferiti altrove). Poi non se ne fece più nulla. Quell'edificio, in un penoso stato di abbandono, spesso ripreso dalle troupe televisive, è divenuto uno dei simboli della malasanità italiana. La Costiera - per lo choc provocato dalla dolorosa morte di Quasimodo - rischiava intanto di rimanere fuori dai circuiti dei tour operator, che pretendevano garanzie per la tutela della salute dei turisti (ho ancora sotto gli occhi le lettere che arrivavano all'Azienda di soggiorno). E' stata questa esigenza, credo, più che la protesta dei residenti, che pure sono scesi più volte in piazza a manifestare, a far decidere per l'attivazione del plesso ospedaliero di Castiglione di Ravello, nella ex Casa dei Bimbi Irpini. Esso, oggi, grazie all'abnegazione di quanti ci operano - medici, paramedici, volontari -, è diventato, quale presidio di primo intervento, un elemento di punta del nostro sistema sanitario (anche come centro vaccinale anticovid) e rappresenta quanto meno un primo passo nella lotta per l'attuazione del fondamentale diritto alla salute dell'individuo e della collettività, che vede la Costiera ancora penalizzata.

Diritto sacrosanto, questo, sancito dall'articolo 32 della Costituzione repubblicana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103383104

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...