Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie'E figlie se vasano dint’o suonno', la saggezza di un Popolo (29)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

'E figlie se vasano dint’o suonno', la saggezza di un Popolo (29)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 26 gennaio 2016 12:09:45

di Antonio Schiavo

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

"‘E figlie se vasano dint'o suonno".

Inviandomi un sms con questo detto il Direttore mi ha praticamente richiamato all'ordine ricordandomi l'impegno che abbiamo preso con i lettori de Il Vescovado di dare, nei limiti del possibile, continuità a questa rubrica.

E' un proverbio bellissimo ma al tempo stesso, a mio avviso, ambivalente. Baciare (o accarezzare) i figli mentre dormono consente ai genitori di averli tutti per sé, dedicare loro gesti affettuosi senza pretendere di averne nulla in cambio.

Se neonati si attiva verso di essi un flusso emozionale che, a detta anche di neuroscienziati, costituirà un serbatoio permanente di sentimenti e sensazioni irripetibili e di cui (anche se inconsapevolmente) fruiranno in tutta la loro esistenza.

Io propendo per questa interpretazione ma ce n'è un'altra altrettanto plausibile anche se più prosaica e, in fin dei conti, più cinica.

Baci e carezze dati durante il sonno sarebbero un modo per non far abituare i figli a quelle che secondo alcuni sono smancerie. Una sorta di gratificazione "con la condizionale", chè altrimenti i pargoli potrebbero approfittarne.

A tal proposito, un vecchio e noto albergatore ravellese soleva dire, tra il serio e il faceto: ‘E figlie quanno nasceno so accussì belle che te vulisse mangià, quanno cresceno te piente ca nun t'è mangiate"

Voi, cari lettori de il Vescovado , cose ne pensate? Il Vescovado sarà lieto di accogliere la vostra opinione sull'argomento.

Eccoci, comunque, alle perle di questa puntata:

Pigliate paura de chi se vatte ‘mpietto:

attenzione agli ipocriti, ai farisei che dicono di essere fedeli agli insegnamenti del vangelo, ma si comportano peggio degli altri

Dolore de mugliera morta rura fino ‘a porta:

chiaramente vale anche per i mariti. E' difficile trovare vedovi( o vedove) inconsolabili. Potrebbe fare il paio con:

Povero chi more.

Fatte re e cummanne:

Ci sono situazioni della vita che non si possono affrontare e verso le quali siamo impotenti.

Se so' spartute ‘o suonno:

Hanno condiviso tutto. Si dice soprattutto quando finiscono amicizie che sembravano indistruttibili e inattaccabili.

Sparagnamme e cumparimme:

E' inutile perdere tempo. Si fa più bella figura a prendere atto di una situazione irrisolvibile soprattutto se non c'è volontà comune.

O figlio muto a mamma ‘o ‘ntenne:

Poche chiacchiere, si comprende cosa cerchi e sono evidenti le tue intenzioni anche se cerchi di camuffarle.

Vene sempe c'o' spuroccolo ‘nculo:

Fa sempre le cose di fretta, non vede l'ora di andarsene

Mancano ddje sorde p'agghiustà a lira:

Quando non si è in grado ( o non si vuole) definire una questione o quando si arriva in prossimità del traguardo mancandolo di poco

Se n'è gghiuto cuotolo cuotolo:

Se n'è andato con le pive nel sacco, mestamente

Se n'è gghiuto carico de meraviglia:

Lo abbiamo impressionato. Aveva un'idea o un preconcetto smentiti sonoramente.

Stammatina aggio avuto ‘n fronte:

Mi sono svegliato presto e di soprassalto

T' anna fa ‘o piello:

Ti devono conciare ben bene. Te la devono far pagare cara.

(continua)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1073113105

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...