Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieDieci cose da sapere sulla Regata delle Repubbliche Marinare

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Dieci cose da sapere sulla Regata delle Repubbliche Marinare

Inserito da (redazionelda), martedì 17 maggio 2016 12:36:29

Dieci cose da sapere in vista della 61esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, la 16esima nel golfo di Salerno.

 

  1. Amalfi è l'unico Campo di Regata in mare aperto, presupposto che lo rende particolarmente avvincente e imprevedibile, essendo soggetto alla forza delle correnti e alle condizioni meteorologiche.
  2. Nell'ultima edizione svoltasi nella Divina Costiera il team azzurro ha vinto il Palio per un soffio, ovvero per soli 5 centimetri.
  3. La competizione rientra tra le attività agonistiche del canottaggio a sedile fisso gestite dalla omonima Federazione, con tanto di Regolamento tecnico che rimanda, per ciò che non contempla, al Regolamento della I.C. s.f..
  4. Il peso complessivo delle imbarcazioni a vuoto, compreso timone, barra, paglioli, e sovrastrutture decorative (esclusi i remi) non deve essere inferiore a 760 Kg. Ciascuna imbarcazione è lunga 11,50 metri e larga 1,65 metri.
  5. I galeoni recano a prua una polena dorata, marchiata a fuoco con timbro della F.I.C.s.f., che raffigura l'animale simbolo di ciascuna Repubblica: Amalfi ha il cavallo alato, Genova il drago di San Giorgio, patrono della città, Pisa un'aquila imperiale germanica per ricordare il sostegno dato alla causa sveva e ghibellina; Venezia il leone di San Marco Evangelista, simbolo del protettore della città.

  6. Con 33 vittorie, Venezia guida l'Albo d'Oro, seguita a distanza da Amalfi con 10 vittorie, mentre Genova e Pisa sono ferme a 8. In 60 edizioni solo 1 Palio non è stato assegnato (nel 2011, quando la regata fu decretata nulla dopo la squalifica di tre equipaggi su quattro).
  7. Diverse le edizioni straordinarie della Regata Storica: resta eccezionale la sfilata del Corteo lungo la Fifth Avenue di New York nel 1959.
  8. Negli equipaggi non sono mancati grandi campioni del canottaggio: vale la pena ricordare nel team amalfitano i pluricampioni olimpici Peppiniello Di Capua, più volte timoniere del galeone Azzurro, e Davide Tizzano, nell'equipaggio di Amalfi che si è aggiudicato tre edizioni della Regata (1995 - 1997 -2003), l'olimpionico Raffaello Leonardo e il campione del mondo Mario Palmisano, oggi Consigliere del Comitato cittadino per la Regata Storica.
  9. Ad aprire il Corteo storico è sempre la Repubblica vincitrice della precedente edizione della regata, mentre a chiuderlo è sempre la città ospite. Per essere quanto più fedele possibile alle fonti storiche, Amalfi si è dotata di un vademecum per i figuranti del corteo realizzato dal medievalista e storico di riferimento della Città, prof. Giuseppe Gargano, nominato dal Comitato anche direttore scientifico per le attività culturali della Regata.
  10. Anche quest'anno la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare sarà trasmessa in diretta su Rai 2: appuntamento domenica 12 giugno alle 18 e 05. Media partner ufficiale di questa 61esima edizione è Radio Kiss Kiss che, entusiasta dell'iniziativa, racconterà a tutta Italia, sulle sue frequenze nazionali e sulle sue pagine social, i momenti cult della regata attraverso collegamenti diretti, interviste ai protagonisti, aggiornamenti, esclusive e curiosità, sempre in sintonia con la musica più bella.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104656105

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...