Tu sei qui: Storia e StorieCetara e Amalfi unite da un sentimento di fratellanza e di fede
Inserito da (Admin), venerdì 21 luglio 2023 20:41:16
"Cetara e Amalfi, come i due pescatori di Galilea, da sempre unite in un rapporto di fratellanza e di amicizia nella fede dei Santi Patroni, Pietro e Andrea."
Così recita un post evocativo della pagina Facebook "Devoti di San Pietro Cetara", che risveglia il profondo sentimento di comunità e la reciproca devozione religiosa tra questi due storici borghi marittimi.
Il riferimento biblico al Vangelo di Matteo (Mt 4, 18-22), in cui Gesù chiama a sé i fratelli pescatori Pietro e Andrea promettendo di farli "pescatori di uomini", illustra perfettamente la vicinanza spirituale tra Cetara, dove si venera San Pietro, e Amalfi, sotto la protezione di Sant'Andrea. Questi due luoghi, seppure distinti geograficamente, sono connessi attraverso un legame di fede profondo che si riflette nelle loro tradizioni e nel sentimento popolare.
"Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini". Queste parole, risuonanti nella mente dei fedeli, non rappresentano solo un invito a seguire Gesù, ma sono anche il simbolo del patto di fratellanza tra queste due comunità costiere. Un patto che risiede nei cuori dei cetaresi e degli amalfitani, uniti dalla devozione verso i loro rispettivi santi patroni.
Il responsabile della pagina social "Devoti di San Pietro Cetara" contattato dalla nostra redazione, ci ha confidato una proposta intrigante: "Sarebbe bello poter ospitare la Statua sacra di Sant'Andrea a Cetara." Questo non sarebbe un evento senza precedenti. Nel 1958 e poi ancora nel 2008, la statua di San Pietro ha fatto visita alla cattedrale di Amalfi, un gesto di profonda fratellanza e rispetto reciproco tra le due comunità.
Se la proposta trovasse accoglienza, potrebbe rappresentare una meravigliosa occasione per rinnovare il gemellaggio spirituale tra Cetara ed Amalfi, attraverso l'ospitalità di Sant'Andrea. Un evento che, senza dubbio, rafforzerebbe ulteriormente il legame tra i due borghi, ricordando a tutti la potenza del messaggio evangelico: non solo siamo chiamati a essere "pescatori di uomini", ma anche a coltivare legami di fratellanza e amicizia attraverso la fede.
Questo potenziale scambio di sacre visite rappresenta un momento di profonda condivisione religiosa, una manifestazione del senso di comunità e di fratellanza che unisce non solo Cetara ed Amalfi, ma l'intera comunità cattolica della Costiera non solo nelle parole ma anche nei fatti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107637104
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Lello Criscuolo, l'uomo più forte del mondo, conosciuto non solo ad Atrani, dove vive, ma anche nel resto della Costiera Amalfitana, è stato protagonista della puntata odierna della rubrica del TG2 "Tutto il bello che c'è". A intervistarlo l'inviato Massimiliano Clarizio al quale l'uomo ha detto che...
Stasera, 11 settembre, alle 18, a Scala, nel Duomo di San Lorenzo, convegno dal titolo "Dal Tribunale all'Altare" per ricordare una data fondamentale della vita sacerdotale di Sant'Alfonso Maria de' Liguori. Trecento anni fa, nel 1723 l'avvocato abbandonò la toga per scegliere la vita spirituale e fondare...
L'8 settembre del 1943 attraverso i microfoni di Radio Algeri, gli italiani appresero dal generale Eisenhower che: "Il governo italiano si è arreso incondizionatamente a queste forze armate. Le ostilità tra le forze armate delle Nazioni Unite e quelle dell'Italia cessano all'istante. Tutti gli italiani...
L'8 settembre del 1943 il maresciallo Pietro Badoglio, subentrato alla guida del governo dopo il voto di sfiducia del Gran Consiglio del fascismo nei confronti di Mussolini, annuncia all'Italia l'armistizio con gli alleati tramite l'EIAR (Ente Italiano per Audizioni Radiofoniche). La notizia circola...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.