Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieBuon viaggio, Cosimo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Buon viaggio, Cosimo

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), mercoledì 18 novembre 2020 17:39:03

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

Sarà che eravamo praticamente vicini di casa ma in quel cortiletto di Via Trinità al numero 3 (allora la toponomastica prevedeva anche un "Santissima") sembrava ci fosse un'unica famiglia.

Tutto si condivideva e le storie di ognuna si intrecciavano con quella delle altre in uno scorrere del tempo che aveva cadenze ritmate da piccole cose, quelle di ogni giorno.

In quel mondo minuto c'era un uomo che si dava un gran da fare tutti i giorni, sotto lo sguardo rigido e l'agire frenetico di sua moglie Maddalena.

Quell'uomo era Cosimo Di Palma: lo vedevi caricare e scaricare scatoloni pieni di tutto: dalle ceramiche, fu fra i primi, se non il primo, a comprendere quanto i prodotti di artigianato (allora veramente locale) potessero attrarre i visitatori della nostra Ravello, alle calzature in stoffacolorata che anticipavano la moda sviluppatasi negli anni a venire delle esotiche "espadrillas".

Con una variante originale: l'intreccio di corda alta. Erano calzature tipiche per le estati ravellesi alternate agli zoccoli di legno; Maddalena le metteva in esposizione appena dopo Pasqua insieme a fantastici cappelli di paglia di varie fogge e misure.

Cosimo, sornione, la osservava orgoglioso tra una sigaretta e l'altra. Avevi quasi l'impressione che mentre si allestiva una mensola o un espositore lui stesse già pensando a qualche novità da proporre nella stagione successiva. Ed è proprio questo il tratto trasmesso, quasi geneticamente, ai figli soprattutto (non me ne voglia Salvatore) a Margherita che gli somiglia tanto e non solo fisicamente.

Certo se oggi che se n'è andato uno dovesse raffigurarlo in un disegno di addio lo dipingerebbe come un vulcano, con - nelle viscere - il fuoco delle idee e dell'impresa.

Lo ricordo, adesso, con le mani nei capelli, disperato per un terribile incendio che coinvolse il suo deposito, ma ne rammento pure la forza d'animo con la quale già la mattina dopo sgattaiolava tra scatole ancora fumanti e incenerite per recuperare il recuperabile.

Non sapeva cosa volesse dire starsene con le mani in mano, anche il fisico sembrava fatto apposta per un moto perpetuo: tutto nervi e ossa. Pronto a rimettersi in viaggio.

Come quella volta che si offrì, dietro una semplice richiesta di mamma, a trasportare a Firenze una intera libreria con i miei mille volumi, aiutandomi poi anche a scaricarli e portarli fino alla porta di casa (terzo piano senza ascensore).

Veniva in Toscana per andare a fare rifornimento dei famosi cappelli di paglia di Firenze (anche in questo caso fu un pioniere) che poi, ironia della sorte erano realizzati nella cittadina nella quale vivo tuttora e cioè Signa.

Qui lo conoscevano in tanti e, spesso, quando nei primi tempi mi chiedevano da dove venissi, se dicevo "Ravello" l'associazione era facile: "Ah, sei paesano di Cosimo e Maddalena".

Chissà perché, quando ti arriva una notizia come quella di oggi, pensi che un pezzo di te, della tua infanzia fatta di piccole cose e di rapporti interpersonali meno artefatti, se ne voli via, lasciandoti dentro un vuoto che, purtroppo, i soli ricordi non ce la fanno a colmare.

>Leggi anche:

Ravello: lutto per la scomparsa di Cosimo Di Palma, pioniere nel commercio delle ceramiche

La strada di Cosimo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103767102

Storia e Storie

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...

La magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie

La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...