Tu sei qui: Storia e StorieAl "Sirenuse" di Positano arriva un cofanetto prezioso: per gli ospiti le pregiate scorzette agrumi e cioccolato di Pansa Amalfi
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 1 luglio 2022 18:37:37
Ottenute direttamente dagli agrumi coltivati da secoli nella tenuta di famiglia denominata Villa Paradiso, le scorzette di limone e arancia della Pasticceria Pansa sono ormai una specialità tra le più apprezzate nell'intera Costa d'Amalfi.
Se poi vengono tagliate e ricoperte di tenere sfoglie di cioccolato fondente allora al palato il sapore si fa ancora più avvolgente.
Da oggi le pregiate scorzette sono racchiuse in un elegante scrigno rosso per un co-branding che vede i marchi di Pansa Amalfi e Le Sirenuse Positano viaggiare insieme nel segno dell'eccellenza e della valorizzazione del territorio.
Una confezione che sarà presente solo nelle camere e nella boutique dell'hotel cinque stelle lusso della Città Verticale.
«Alla famiglia Sersale - ci dicono Andrea e Nicola Pansa - ci lega da decenni un rapporto di stima e proficua collaborazione. Siamo davvero onorati per questa partnership che ci vede insieme quale baluardo del gusto e dell'ospitalità della Costa d'Amalfi. Viaggiare insieme a un brand prestigioso come quello delle Sirenuse è per noi motivo di orgoglio, che ci spinge a migliorare sempre più con la certezza che il nostro impegno viene percepito e apprezzato!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105035102
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...