Tu sei qui: Storia e StorieA Maiori stasera la tradizionale accensione della barca, gesto devozionale per la Beata Vergine Addolorata
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 settembre 2022 11:44:37
Oggi, giovedì 15 settembre, il rione Casale dei Cicerali di Maiori celebra la memoria della Beata Vergine Addolorata per rivivere il momento decisivo della storia della salvezza e venerare Maria, madre del Signore.
Stasera, dopo la Santa messa delle 18.30, i portatori di Santa Maria a Mare condurranno in processione la statua della Madonna dalla Cappella del Rione fino al Corso Reginna.
Quindi, in Piazza Citarella, si terrà l'accensione della tradizionale barca costruita sotto la guida dell'artigiano Vincenzo Marciano.
Un gesto devozionale che ha origini in tempi antichi: Don Nicola Mammato ci racconta che, quando era ancora un bambino, si accendevano bengala e castagnole in una barca di cartone sospesa da fili. Col passare degli anni quel gozzo ha preso le sembianze di un galeone.
Nato quale omaggio alla Madonna da parte dei pescatori che abitavano numerosi nel vicolo medioevale del Casale dei Cicerali, si è tramandato fino ad oggi e viene seguito da tutti i fedeli con entusiasmo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104833101
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
La strage di Nassirya, avvenuta il 12 novembre 2003, è una delle pagine più buie nella storia recente del nostro Paese, impegnato in missioni di pace. Oggi, a vent'anni di distanza, è importante ricordare e riflettere sugli eventi di quel tragico giorno. La strage ebbe luogo nella città irachena di Nassirya,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.