Tu sei qui: Storia e Storie9 novembre 1989: trentatré anni fa la caduta del Muro di Berlino
Inserito da (Admin), mercoledì 9 novembre 2022 08:54:10
di Sigismondo Nastri
Il 9 novembre del 1989 la caduta del "muro" di Berlino cambiò la nostra storia.
Lungo 155 chilometri, costruito in ferro e cemento, aveva tenuto in ostaggio per ventotto anni non soltanto parte di una città, un milione e più persone, ma l'intero popolo tedesco. L'intera Europa.
Nella notte di trentatré anni fa, finalmente, sotto i colpi di martelli e picconi di migliaia di berlinesi, cominciò la demolizione della spessa parete divisoria tra le due parti della città.
E, con l'apertura dei primi varchi, venne idealmente giù quella "Cortina di ferro" - iron curtain, nella definizione di Winston Churchill - che aveva diviso l'Europa in due blocchi contrapposti: i paesi della Nato a occidente; quelli del Patto di Varsavia, dominato dall'Urss, a est.
P.S. Nella foto, frammento autentico, e certificato, del "muro" di Berlino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103134109
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.