Tu sei qui: Storia e Storie21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2771 anni
Inserito da (redazionelda), sabato 21 aprile 2018 08:53:13
Roma, la Città eterna, compie oggi 2.771 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile del 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma.
Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata dall'astrologo Lucio Taruzio e la famosa locuzione "ab Urbe condita" cioè dalla fondazione della Città, divenne appunto la prassi comune per indicare gli anni.
Ma quando iniziarono i festeggiamenti? Sembra che il primo imperatore ad organizzare una celebrazione proprio in questa data fu Claudio nel 47, ottocento anni dopo la presunta nascita di Roma e dopo di lui furono molti i regnanti che si dedicarono, con più o meno enfasi, a questa ricorrenza.
Particolarmente fastosi dovettero essere i festeggiamenti per i mille anni della città, nel 248 sotto Filippo l'Arabo, come testimoniano alcune monete coniate appositamente per l'evento. Anche l'avvento del Cristianesimo all'inizio sembra non apportare sostanziali modifiche al rito, prevedendo sempre qualche attività in ricordo di questo fondamentale giorno, sebbene il passare dei secoli, la caduta dell'impero, l'arrivo di nuove genti portarono ad un totale abbandono della tradizione.
Con il Risorgimento e in seguito con i moti di indipendenza rivoluzionari, vennero recuperate alcune antiche festività, volte a rafforzare l'identità nazionale: sembra che un gruppo di indipendentisti, la sera del 21 aprile del 1849, si siano recati nel Foro per brindare ad una futura libertà, proprio come molti secoli prima aveva fatto lo stesso Romolo.
Ma sarà il Regime Fascista a riportare in auge il Natale di Roma e ad istituirlo non solo come festa nazionale, ma ad unificarla a quella dei lavoratori, abolendo di fatto il 1° maggio. Ovviamente l'intento non era di carattere culturale ma esclusivamente propagandistico e questo permise che, con la caduta del Regime, nel 1945, la festa fosse abolita in tutta Italia ad esclusione di Roma, che però per molti anni, vide passare quasi indifferente questa importante ricorrenza.
Benchè si tratti di una data più leggendaria che storica, negli ultimi anni sono molte le iniziative che danno lustro e risalto a questo giorno e alla città di Roma, come giochi di luci, aperture straordinarie e soprattutto il corteo storico.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103445109
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.