Tu sei qui: SportUno straripante Dia non basta alla Salernitana, è pari con la Fiorentina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 maggio 2023 09:15:19
di Vincenzo Milite
Una Salernitana d'attacco e un Dia in super forma, che mette a segno addirittura una tripletta, non basta ai granata per battere la Fiorentina. La squadra viola riesce a riprendere la partita per ben tre volte e finisce così in parità, 3-3. Punto comunque prezioso per i granata, visto i risultati delle squadre che lottano per la salvezza.
Paulo Sousa, in tribuna per scontare la squalifica, apporta quattro modifiche rispetto alla squadra che ha affrontato il Napoli domenica scorsa: Lovato in difesa per far riposare Daniliuc; Bohinen affianca Coulibaly in mediana e Maggiore con Botheim ad innescare Dia.
La Fiorentina schiera Cabral in attacco, alle sue spalle Ikoné, Barak e Gonzalez. Si ha subito la sensazione che sarà una bella partita, giocata in attacco dalle due squadre. Infatti pronti via e la Fiorentina sfiora il goal con Barak.
La Salernitana risponde e subito passa in vantaggio: al 10' minuto Bradaric lancia Dia in campo aperto, che non si lascia pregare, lascia sul posto Martinez Quarta, e mette alle spalle di Terracciano ( ex della Salernitana).L'Arechi impazzisce ed invoca a tutto fiato e ritmo il nome Boulaye Dia.
La Salernitana, però, perde poco dopo un pilastro in difesa, infatti al 13' Gyomber è costretto ad abbandonare il campo per un infortunio muscolare, al suo posto entra Daniliuc. Approfittando della stanchezza fisica e mentale dei granata, la Fiorentina riesce a pareggiare al 36' con Gonzales.
Il primo tempo finisce dunque in parità.
La ripresa comincia così come nel primo tempo, con le due squadre pronte a superarsi. E' la Salernitana al 59' a passare nuovamente in vantaggio sempre con il suo bomber: Botheim lancia il senegalese nello spazio, che con rapidità felina, supera Igor e mette alle spalle dell'incolpevole Terracciano.
La Fiorentina, ancora una volta sotto, non ci sta e al 26' riacciuffa il pari: Dia perde palla sulla trequarti (azione viziata da fallo che l'arbitro non vede) e Duncan serve Ikoné che a tu per tu supera Ochoa.
La stanchezza del derby si fa sentire, la Fiorentina cerca di approfittarne, ma Ochoa compie un vero e proprio miracolo su Jovic.
L'Arechi si accorge della difficoltà della squadra e comincia a spingere a modo suo, i giocatori si rinfrancano e con Mazzocchi servito da Coulibaly, entra in area e il portiere viola lo stende: calcio di rigore sacrosanto! Dia realizza! Salernitana nuovamente in vantaggio, siamo 3-2 al 81'.
La Fiorentina reagisce ancora una volta, complice anche la stanchezza della Salernitana, e riacciuffa il pari con Biraghi su calcio di punizione che batte benissimo da posizione defilata sulla destra, a giro sul palo opposto dì Ochoa.
Termina così una gara bella ed emozionante giocata per vincere dalle due squadre, che regalano un bello spettacolo ai ventimila tifosi che riempivano l'Arechi.
La Salernitana con questo punto allunga a+ 8 il distacco sulle terzultime e a 5 giornate dalla fine può ritenersi virtualmente salva.
Inoltre, la striscia positiva sale a 10 giornate, e soprattutto Boulaye Dia con la sua tripletta (primo calciatore granata in serie A a realizzarla) tocca quota 15 goal, tallonando da vicino i grandi bomber della serie A.
Lunedì i granata saranno di scena ad Empoli, dove potrebbero chiudere aritmeticamente i conti per la salvezza.
TABELLINO SALERNITANA-FIORENTINA 3-3
SALERNITANA (3-4-2-1): Ochoa; Lovato, Gyomber (14′ pt), Pirola; Mazzocchi (47′ st Sambia), Bohinen (16′ st Vilhena), Coulibaly, Bradaric; Maggiore (16′ st Kastanos), Botheim; Dia. A disp: Sepe, Fiorillo, Troost-Ekong, Daniliuc, Bronn, Nicolussi Caviglia, Iervolino, Piatek, Bonazzoli. All: Sánchez Lladò (Sousa squalificato).
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Martinez Quarta, Igor (21′ st Ranieri), Biraghi; Castrovilli (14′ st Bonaventura), Mandragora (21′ st Duncan); Gonzàlez, Baràk (37′ Sottil), Ikoné; Cabral (21′ st Jovic). A disp: Cerofolini, Vannucchi, Milenkovic, Terzic, Venuti, Saponara, Bianco, Sottil, Brekalo. All: Italiano.
Arbitro: Pezzuto di Lecce (Macaddino/Fiore). IV uomo: Gariglio. Var: Di Paolo (Dionisi)
NOTE. Marcatori: Dia al 10′ pt, 14′ e 36′ st (S), Gonzalez al 36′ pt, Ikoné al 26′ st, Biraghi al 39′ st (F). Ammoniti: Mandragora, Castrovilli, Cabral, Martinez Quarta, Duncan (F), Daniliuc, Botheim, Bradaric (S). Angoli: 3-3. Recupero: 1′ pt, 3′ st.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103110103
di Vincenzo Milite A 90 minuti dalla fine del campionato, la Salernitana ha ancora la possibilità di salvarsi, ma non dipende solo da lei. La prima condizione imprescindibile è che la squadra vinca in trasferta contro il Cittadella per raggiungere quota 42 punti, sperando al contempo che Brescia, Sampdoria...
Di Vincenzo Milite Doveva essere la partita della vita per i granata, ma così non è stato. Hanno giocato malissimo, forse la loro peggiore prestazione della stagione, concedendo la vittoria alla Sampdoria, che ha portato a casa il risultato con il minimo sforzo. Ora la Salernitana dovrà vincere contro...
Ha fatto tappa a Vietri sul Mare il progetto "Camminare Insieme" della Federazione Italiana Pallacanestro- Minibasket. Un onore ed un privilegio per il giovanissimo sodalizio vietrese del presidente Anna Cuffaro, la presenza di Maurizio Cremonini - responsabile nazionale Minibasket Italia che con l'assistente...
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
Di Vincenzo Milite La Salernitana non può permettersi errori nella sfida contro la Sampdoria; per i granata, questa partita vale un'intera stagione. Un pareggio, ma ancor di più una vittoria, significherebbe mettere una seria ipoteca sulla salvezza, consentendo di affrontare l'ultima gara contro il Cittadella...