Tu sei qui: SportTramonti presente al premio Gerardo Violante, una vita per lo sport
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 dicembre 2016 20:32:05
A un anno dalla morte di Gerardo Violante, lo storico allenatore paganese rivive grazie ad una serata a lui dedicata nella sua città, Pagani.
Detto "don Gerardo Maradona", nel 1986, durante l'incontro con Diego Armando Maradona, giunto a Pagani con la moglie e la figlia, decise di fondare la sua Scuola Calcio intitolandola al Pibe de Oro.
Emozioni e tanti ricordi sabato 3 dicembre, all'Auditorium Sant'Alfonso De Liguori, durante il premio"Gerardo Violante. Una vita per lo sport", promosso dal figlio Vincenzo, presidente della Pro Loco Nocera de' Pagani, e coordinato dalla giornalista Lucia Trotta, alla presenza di autorità civili, militari e sportive.
Un evento in memoria di un uomo che si è sempre prodigato per i giovani e per il calcio, un educatore e un esempio di vita, prima che un mister. Tantissimi gli ospiti che con commozione hanno ricordato Gerardo, dal punto di vista umano e sportivo, un duro dal cuore buono, un padre per molti ragazzi, ed è così che l'hanno ricordato gran parte degli ospiti durante la serata: tanti i premiati, tra cui il giornalista Rino Cesarano, l'imprenditore Giovanni Lombardi, il presidente Asso Stampa Valle del Sarno Salvatore Campitiello, l'Assessore allo sport del Comune di Tramonti Vincenzo Savino.
Anche la Tramonti calcistica ha amato mister Gerardo Violante, l'allenatore scomparso a 70 anni, vinto soltanto da una malattia degenerativa contro la quale stava combattendo. Conosciuto nell'ambito sportivo salernitano come "l'allenatore dei ragazzi", Violante ha allenato le formazioni giovanili di Paganese, Salernitana, Pro Pagani, Angri e Tramonti.
Con Tramonti un rapporto speciale coltivato sul finire degli anni '90 con l'amico fraterno Mattia Apicella, in un periodo di proficua attività del club costiero che vantava ben 200 iscritti alla scuola calcio, provenienti dai diversi paesi della Divina Costa. Qui si era creato un'unione sana, fatta di stima, affetto e grande amicizia, basata sulla validità del progetto e degli uomini che lo portavano avanti, tanto da collaborare come supervisore nelle vesti di allenatore del settore giovanile della Salernitana. Tramonti era la sua seconda casa, un luogo che ha apprezzato in tutta la sua interezza, dall'ospitalità alla professionalità del vivere il calcio.
Nell'arco della sua carriera ha vinto diversi titoli e allenato moltissimi talenti, tra i quali: Cristian Molinaro, Raffaele Apicella, Patrizio Caso, Gianluca Piccolo, i fratelli D'Ambrosio, Giuseppe Pisani, Luigi Cuomo e tanti altri.
Presente alla cerimonia anche l'Assessore allo Sport del Comune di Tramonti Vincenzo Savino, che per più di dieci anni è stato vicino al mister, soprattutto alle selezioni per le fasi finali in programma ogni anno a Cervia/Milano Marittima: per l'occasione è stato premiato come dirigente e uomo di sport, attento conoscitore del calcio giovanile, instaurando rapporti continui con i club di serie A/B e con gli addetti ai lavori: «Accetto con orgoglio il premio che mi è stato consegnato: lavorare al fianco del mister mi ha insegnato i veri valori del calcio, dell'amicizia e della solidarietà. Non dimenticherò mai la sua bontà, capace di non far sentire il prossimo mai solo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109121106
di Vincenzo Milite Accompagnato dall'Amministratore Delegato Maurizio Milan, Daniele Faggiano ha espresso grande entusiasmo e determinazione durante la conferenza stampa, sottolineando il forte legame con la piazza e la volontà di contribuire al successo della società. Ha messo in evidenza il suo approccio,...
C'è anche un pezzo di Vietri sul Mare nel trionfo dell'Italia della pallacanestro femminile, che agli Europei 2025 conquista uno storico bronzo battendo la Francia 69-54 nella finale per il terzo posto. A guidare le Azzurre, infatti, è il coach Andrea Capobianco, originario di Marina di Vietri e cittadino...
Nuove opportunità per i giovani calciatori della Costiera Amalfitana: la FC Costa d'Amalfi ha annunciato l'organizzazione di un raduno dedicato ai nati negli anni 2006, 2007 e 2008, in programma martedì 1° luglio 2025 alle ore 17:30 presso lo stadio "San Martino" di Maiori. L'iniziativa, volta a selezionare...
di Vincenzo Milite - La Salernitana ha finalmente scelto il nuovo direttore sportivo, al termine di un'attenta selezione durata alcuni giorni. Si tratta di Daniele Faggiano, nato a Copertino (Puglia) il 10 gennaio 1978. Dopo una breve carriera da portiere, Faggiano inizia giovanissimo il suo percorso...
Di Vincenzo Milite La Salernitana ha formalmente presentato un ricorso al TAR del Lazio per chiedere il reintegro nel prossimo campionato di Serie B, considerando questa come una conseguenza inevitabile e legittima delle decisioni prese. Il motivo principale della contestazione riguarda il rinvio dei...