Tu sei qui: Sport«Stiamo morendo!»: il grido d'aiuto delle società sportive dilettantistiche
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 febbraio 2022 17:31:11
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma del Presidente della Lega Ginnastica Antonello Di Cerbo, inviata al Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, e al Presidente CONI Giovanni Malagò, in merito alla crisi economica derivata dal periodo pandemico, che mette a dura prova le Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Gentilissimo Sottosegretario,
La pandemia ha inciso in modo improvviso e drammatico, con un impatto senza precedenti, sulla salute e sulla vita quotidiana delle persone, comportando conseguenze a breve e lungo termine sulla società e su molti settori dell'economia, tra cui lo sport.
Le restrizioni alla mobilità e il "confinamento" hanno colpito in pieno questo settore con tutti i suoi attori: atleti, allenatori, istruttori, amministratori (dipendenti di organizzazioni sportive), volontari, funzionari delle competizioni (ad esempio arbitri, delegati), aziende, in particolare micro e piccole imprese.
La crisi economica derivata dal periodo pandemico con l'aumento dei costi di gestione (in ultimo energia elettrica e gas), causerà, soprattutto per quanto riguarda lo sport di base, il fallimento di molte Associazioni Sportive Dilettantistiche, mettendo in pericolo il futuro di tutti gli sport di base.
Ricavi persi e costi fissi che le organizzazioni devono pagare indipendentemente dalla mancanza di ricavi, licenziamenti di dipendenti (atleti, allenatori e altri lavoratori), contenimento delle spese attraverso la riduzione della partecipazione alle competizioni nazionali con una conseguente perdita di aiuti e finanziamenti sia privati (sponsor) che pubblici.
Tutto questo provocherà la morte di tantissime realtà sportive di piccole e medie dimensioni che saranno costrette a chiudere i battenti definitivamente.
Gentile Sottosegretario, lo sport è un settore economico molto importante: nell'UE il PIL legato allo sport è pari a 279,7 miliardi di euro e non dovrebbe essere sottovalutata la forza sia economica che sociale dell'industria sportiva come strumento per affrontare e superare la crisi economica causata dalla pandemia.
Pertanto, il Governo dovrebbe avere un interesse particolare nella protezione dei posti di lavoro nell'industria dello sport come settore con un forte impatto economico in termini di occupazione e quota del PIL. Inoltre, i benefici sociali correlati allo sport e all'attività fisica contribuirebbero alla ricostruzione della società durante e dopo la crisi.
Queste circostanze uniche, al di là del danno e della tristezza che portano, sono infatti anche un'opportunità per innovare, ripensare le politiche e stabilire un nuovo ordine di priorità a lungo termine.
Investire nello sport e nell'attività fisica per migliorare la salute è oggi più importante che mai anche per raggiungere il traguardo di un'economia sostenibile e sana.
Per i motivi fin qui esposti chiediamo, dunque, un'attenzione e un sostegno economico RAPIDO, CONCRETO e ADEGUATO a favore di un settore che è stato completamente abbandonato a sé stesso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100121108
Si è conclusa con grande soddisfazione la regata internazionale di coastal rowing organizzata dal Ruder Club Berlin, tenutasi dal 10 al 12 luglio nella suggestiva cornice di Grunau, località residenziale a due ore da Berlino situata nella parte occidentale di Lipsia. Un evento sportivo di alto livello...
Di Vincenzo Milite La Salernitana ha ufficialmente avviato il suo ritiro estivo a Cascia. Oggi, 15 luglio, siamo al secondo giorno di preparazione sotto la guida di Giuseppe Raffaele. Rispetto agli anni passati, la squadra si presenta quest'anno più completa e preparata, con una rosa quasi al completo...
Una nuova, promettente avventura attende Giuseppe De Cupertinis, giovane calciatore di 15 anni originario di Maiori, che ha ufficializzato ieri il suo passaggio alla società AZ Picerno, club lucano che milita nel campionato di Lega Pro. L'accordo è stato siglato nel pomeriggio di ieri, 14 luglio, alla...
Continua a prendere forma il nuovo Costa d'Amalfi in vista della prossima stagione. Tra le prime conferme annunciate dalla società c'è quella del portiere Pippo Manzi, punto di riferimento tra i pali biancazzurri da quattro anni. "Tra i pali anche per la prossima stagione ci sarà ancora lui: Pippo Manzi!...
di Vincenzo Milite Il 2025 si è scritto nella storia del tennis italiano con una storica vittoria a Wimbledon: Jannik Sinner si è infatti laureato campione del prestigioso torneo sull'erba, superando in finale il rivale spagnolo Carlos Alcaraz. La sfida, intensa e combattuta, si è conclusa dopo poco...