Tu sei qui: Sport«Stiamo morendo!»: il grido d'aiuto delle società sportive dilettantistiche
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 febbraio 2022 17:31:11
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma del Presidente della Lega Ginnastica Antonello Di Cerbo, inviata al Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, e al Presidente CONI Giovanni Malagò, in merito alla crisi economica derivata dal periodo pandemico, che mette a dura prova le Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Gentilissimo Sottosegretario,
La pandemia ha inciso in modo improvviso e drammatico, con un impatto senza precedenti, sulla salute e sulla vita quotidiana delle persone, comportando conseguenze a breve e lungo termine sulla società e su molti settori dell'economia, tra cui lo sport.
Le restrizioni alla mobilità e il "confinamento" hanno colpito in pieno questo settore con tutti i suoi attori: atleti, allenatori, istruttori, amministratori (dipendenti di organizzazioni sportive), volontari, funzionari delle competizioni (ad esempio arbitri, delegati), aziende, in particolare micro e piccole imprese.
La crisi economica derivata dal periodo pandemico con l'aumento dei costi di gestione (in ultimo energia elettrica e gas), causerà, soprattutto per quanto riguarda lo sport di base, il fallimento di molte Associazioni Sportive Dilettantistiche, mettendo in pericolo il futuro di tutti gli sport di base.
Ricavi persi e costi fissi che le organizzazioni devono pagare indipendentemente dalla mancanza di ricavi, licenziamenti di dipendenti (atleti, allenatori e altri lavoratori), contenimento delle spese attraverso la riduzione della partecipazione alle competizioni nazionali con una conseguente perdita di aiuti e finanziamenti sia privati (sponsor) che pubblici.
Tutto questo provocherà la morte di tantissime realtà sportive di piccole e medie dimensioni che saranno costrette a chiudere i battenti definitivamente.
Gentile Sottosegretario, lo sport è un settore economico molto importante: nell'UE il PIL legato allo sport è pari a 279,7 miliardi di euro e non dovrebbe essere sottovalutata la forza sia economica che sociale dell'industria sportiva come strumento per affrontare e superare la crisi economica causata dalla pandemia.
Pertanto, il Governo dovrebbe avere un interesse particolare nella protezione dei posti di lavoro nell'industria dello sport come settore con un forte impatto economico in termini di occupazione e quota del PIL. Inoltre, i benefici sociali correlati allo sport e all'attività fisica contribuirebbero alla ricostruzione della società durante e dopo la crisi.
Queste circostanze uniche, al di là del danno e della tristezza che portano, sono infatti anche un'opportunità per innovare, ripensare le politiche e stabilire un nuovo ordine di priorità a lungo termine.
Investire nello sport e nell'attività fisica per migliorare la salute è oggi più importante che mai anche per raggiungere il traguardo di un'economia sostenibile e sana.
Per i motivi fin qui esposti chiediamo, dunque, un'attenzione e un sostegno economico RAPIDO, CONCRETO e ADEGUATO a favore di un settore che è stato completamente abbandonato a sé stesso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106321109
Si è concluso lunedì 1° luglio il progetto "A Suon di Remi", iniziativa sportiva organizzata dalla Società ASD Canottieri Partenio di Maiori, che ha coinvolto gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo di Maiori e Minori presso la sede nautica situata nel porto di Maiori. Il percorso nasce come...
di Vincenzo Milite Accompagnato dall'Amministratore Delegato Maurizio Milan, Daniele Faggiano ha espresso grande entusiasmo e determinazione durante la conferenza stampa, sottolineando il forte legame con la piazza e la volontà di contribuire al successo della società. Ha messo in evidenza il suo approccio,...
C'è anche un pezzo di Vietri sul Mare nel trionfo dell'Italia della pallacanestro femminile, che agli Europei 2025 conquista uno storico bronzo battendo la Francia 69-54 nella finale per il terzo posto. A guidare le Azzurre, infatti, è il coach Andrea Capobianco, originario di Marina di Vietri e cittadino...
Nuove opportunità per i giovani calciatori della Costiera Amalfitana: la FC Costa d'Amalfi ha annunciato l'organizzazione di un raduno dedicato ai nati negli anni 2006, 2007 e 2008, in programma martedì 1° luglio 2025 alle ore 17:30 presso lo stadio "San Martino" di Maiori. L'iniziativa, volta a selezionare...
di Vincenzo Milite - La Salernitana ha finalmente scelto il nuovo direttore sportivo, al termine di un'attenta selezione durata alcuni giorni. Si tratta di Daniele Faggiano, nato a Copertino (Puglia) il 10 gennaio 1978. Dopo una breve carriera da portiere, Faggiano inizia giovanissimo il suo percorso...