Tu sei qui: SportDopo lo stop causa Covid, torna la Coppa Primavera sulla panoramica Furore-Agerola
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 4 marzo 2022 13:57:53
Il 20 marzo si terrà la 31esima edizione della Coppa della Primavera, la gara automobilistica che si snoda sullo storico e panoramico percorso Furore-Agerola.
Per consentire lo svolgimento della gara, la strada verso Amalfi sarà interdetta al traffico a partire dalle 7,30. Mentre alle 9 si accenderanno i motori.
Lo slalom torna dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid, organizzato dall'ACI Salerno, con il patrocinio del CONI, dei Comuni di Furore ed Agerola e della Provincia di Salerno.
Era il 1961 quando il Presidente dell'Automobil Club Salerno Renato Palumbo, ideò una gara automobilistica da svolgersi in costiera, con partenza dal Monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini, a poca distanza da Amalfi ed arrivo ad Agerola. E così il 30 luglio dello stesso anno prese il via la "Coppa della Primavera", la prima cronoscalata che passerà alla storia con il nome di Amalfi-Agerola. Ad abbassare la bandiera per dare il via ad una sequenza di ben 90 concorrenti è l'ingegnere Maurizio De Masi, mosiere della gara, all'epoca Direttore dell'Automobil Club Salerno.
Nacque così quella che è stata definita la «bella corsa, sulla strada più bella del mondo», con i nomi di Eduardo Govoni, Mennato Boffa, Raffaele Fiordalisi, Renato Arfè, Mauro Nesti, Mario Casciaro ed i "piloti misteriosi" che corrono sotto gli pseudonimi di "Ricciardone" e "Amphicar". Ma il più grande di tutti è sicuramente Domenico Scola detto "Don Mimì" o anche "Il cosentino volante" che con sette successi conseguiti su un arco di ventun'anni (dalla prima del 1966 all'ultima del 1987), rappresenta idealmente un record di continuità. L'ultima edizione della gara viene disputata nel 1990, per lasciare poi il passo ad altre iniziative, più in linea con i tempi.
Nel corso di trent'anni di vita della Coppa Primavera diverse furono le trasformazioni della corsa in salita. Le autovetture, inizialmente di immediata derivazione dai corrispondenti modelli di circolazione comune, diventano via via più sofisticate, con modifiche significative alla carrozzeria e con l'introduzione di accorgimenti tecnici, quali ad esempio i Roll Bar, tubi in acciaio interni all'abitacolo finalizzati ad evitarne lo schiacciamento in caso di incidente.
Dopo venticinque anni di assenza, la gara - che era stata interrotta a causa di un grave incidente - è tornata nello splendido scenario della Costiera amalfitana soltanto nel 2016, con buona pace degli appassionati di automobilismo.
Leggi anche:
Un assaggio di Coppa Primavera, ma solo in TV: stamani registrazioni Rai a Furore /FOTO e VIDEO
Per info: 089 232339 | coppaprimavera22@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109330107
di Vincenzo Milite È ripartito il 95° campionato di Serie A Enilive 25/26 e subito si è rinnovato il duello tra il Napoli, campione in carica, e l'Inter, che ha visto l'addio di Inzaghi in panchina a favore di Cristian Chivu. In questo nuovo campionato, una delle principali novità è l'obbligo per gli...
di Vincenzo Milite Allo stadio Arechi, ancora desolatamente vuoto per la seconda giornata di squalifica dei tifosi granata, la Salernitana riesce a portare a casa i tre punti, ma deve sudare le proverbiali sette camicie contro un Siracusa in difficoltà a causa della mancanza di giocatori. L'importante...
di Vincenzo Milite La prima giornata di Serie C Sky Wifi, in programma tra il 22 e il 25 agosto, si presenta come un evento storico grazie all'introduzione del Football Video Support (FVS). Durante le gare, in ogni stadio sarà installato un monitor gestito da un review operator della CAN C, che consentirà...
di Vincenzo Milite Questa sera, 25 agosto, la Salernitana riparte dalla Serie C dopo 11 anni, con l'obiettivo di essere protagonista. L'avversario di turno è il Siracusa, che arriva a Salerno con diversi problemi societari e una rosa composta da molti giovani. La Salernitana deve iniziare bene per regalare...
Lunedì 25 agosto alle ore 18, presso il Palazzetto dello Sport di Tramonti, è in programma la prima convocazione per lo stage Under 19 organizzato dall'Amalfi Coast Sambuco C5. L'iniziativa è finalizzata alla selezione dei ragazzi che andranno a comporre la squadra impegnata nel prossimo campionato giovanile...