Tu sei qui: SportAutomobilismo: 3 aprile torna la Coppa della Primavera Amalfi-Agerola
Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 marzo 2016 10:54:04
Dopo venticinque anni di assenza, torna nello splendido scenario della Costiera amalfitana una delle gare più famose ed apprezzate: la Coppa della Primavera (Amalfi - Agerola), un caposaldo nello sport automobilistico targato ACI Salerno. Appuntamento domenica 3 aprile per la 28esima edizione che gode del supporto tecnico della A.S.D. Salerno Corse, avrà una veste nuova: non sarà una gara in velocità su un percorso di 8,7 km, come in passato, ma uno slalom che si svolgerà sui tre chilometri della parte terminale della vecchia Amalfi Agerola, il percorso, per intenderci, ricadente nel comune di Furore.
Presente anche la sezione ACI Storico, con una sfilata di auto d'epoca che farà da "apripista" alla gara vera e propria che partirà intorno alle ore 10,00.
Tutto pronto, quindi, per trascorrere una bellissima giornata in costiera tra sole, mare e sport, per riavviare il dialogo con la provincia, per rilanciare il turismo sportivo su cui la nuova governance dell'Aci Salerno punta.
La manifestazione vede il patrocinio del Coni provinciale, dell'Amministrazione Provinciale e dei Comuni di Agerola, Amalfi e Furore.
Dopo tanti anni di silenzio dei motori, Il presidente Giancarlo Ionta ha sposato il progetto di far tornare la delegazione Salernitana alla sua dimensione sportiva che l'ha sempre contraddistinta e, grazie al dinamismo del nuovo direttore, il dottor Salvatore Memoli, che ha impresso una nuova spinta propulsiva all'ente, si è potuto realizzare il ritorno di questa gara che già vede un gran numero di iscritti. Un evento, questo, che segna il primo di una serie di appuntamenti che l'Automobil Club Salerno sta preparando in occasione del 90esimo anniversario della sua fondazione che cade il 10 giugno.
LA STORIA DELLA AMALFI-AGEROLA
Il Presidente dell'Automobil Club Salerno, On.le Renato Palumbo, idea una gara automobilistica da svolgersi in costiera, con partenza dal Monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini, a poca distanza da Amalfi ed arrivo ad Agerola. Decide di chiamarla Coppa della Primavera. E' il 30 luglio 1961: prende il via la prima cronoscalata che passerà alla storia con il nome di Amalfi-Agerola. Ad abbassare la bandiera per dare il via ad una sequenza di ben 90 concorrenti è l'ingegnere Maurizio De Masi, mosiere della gara, Direttore dell'Automobil Club Salerno
E' nata così quella che è stata definita la "bella corsa, sulla strada più bella del mondo", con i nomi di Eduardo Govoni, Mennato Boffa, Raffaele Fiordalisi, Renato Arfè, Mauro Nesti, Mario Casciaro ed i "piloti misteriosi" che corrono sotto gli pseudonimi di "Ricciardone" e "Amphicar".
Ma il più grande di tutti è sicuramente Domenico Scola detto "Don Mimì" o anche "Il cosentino volante" che con sette successi conseguiti su un arco di ventuno anni (dalla prima del 1966 all'ultima del 1987), rappresenta idealmente un record di continuità.L'ultima edizione della gara viene disputata nel 1990, per lasciare poi il passo ad altre iniziative, più in linea con i tempi.
Nel corso di trent'anni di vita della Coppa Primavera si assiste anche a diverse trasformazioni della corsa in salita.Le autovetture, inizialmente di immediata derivazione dai corrispondenti modelli di circolazione comune, diventano via via più sofisticate, con modifiche significative alla carrozzeria e con l'introduzione di accorgimenti tecnici, quali ad esempio i Roll Bar, tubi in acciaio interni all'abitacolo finalizzati ad evitarne lo schiacciamento in caso di incidente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102426101
di Vincenzo Milite Accompagnato dall'Amministratore Delegato Maurizio Milan, Daniele Faggiano ha espresso grande entusiasmo e determinazione durante la conferenza stampa, sottolineando il forte legame con la piazza e la volontà di contribuire al successo della società. Ha messo in evidenza il suo approccio,...
C'è anche un pezzo di Vietri sul Mare nel trionfo dell'Italia della pallacanestro femminile, che agli Europei 2025 conquista uno storico bronzo battendo la Francia 69-54 nella finale per il terzo posto. A guidare le Azzurre, infatti, è il coach Andrea Capobianco, originario di Marina di Vietri e cittadino...
Nuove opportunità per i giovani calciatori della Costiera Amalfitana: la FC Costa d'Amalfi ha annunciato l'organizzazione di un raduno dedicato ai nati negli anni 2006, 2007 e 2008, in programma martedì 1° luglio 2025 alle ore 17:30 presso lo stadio "San Martino" di Maiori. L'iniziativa, volta a selezionare...
di Vincenzo Milite - La Salernitana ha finalmente scelto il nuovo direttore sportivo, al termine di un'attenta selezione durata alcuni giorni. Si tratta di Daniele Faggiano, nato a Copertino (Puglia) il 10 gennaio 1978. Dopo una breve carriera da portiere, Faggiano inizia giovanissimo il suo percorso...
Di Vincenzo Milite La Salernitana ha formalmente presentato un ricorso al TAR del Lazio per chiedere il reintegro nel prossimo campionato di Serie B, considerando questa come una conseguenza inevitabile e legittima delle decisioni prese. Il motivo principale della contestazione riguarda il rinvio dei...