Tu sei qui: SportAmalfi consegna il trofeo alla città ospitante: è tutto pronto a Pisa per il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 settembre 2022 11:13:13
Tutto pronto per la 67esima Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, che si terrà stasera, 10 settembre, e domani a Pisa.
Quella di Pisa è l'unica gara che si svolge su un corso d'acqua fluviale, sull'Arno. Ieri, il sindaco di Amalfi Daniele Milano ha riconsegnato il trofeo conquistato lo scorso 5 giugno dagli amalfitani.
Si inizia stasera, alle 16.30, con il Palio remiero con equipaggi misti su una distanza di 1.000 metri: partenza da Ponte della Cittadella e arrivo Scalo dei Renaioli.
Poi, alle 18, in piazza dei Cavalieri, la Cerimonia commemorativa della prima Regata del 1956. A seguire la Premiazione del Palio remiero con equipaggi misti e la Presentazione degli equipaggi della 67^ Regata A.R.M.I.
Domani, domenica 11 settembre, alle 16, sul Lungarno Mediceo e sul Lungarno Galilei il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, durante il quale sfilano i figuranti che vestono i panni di antichi personaggi che caratterizzarono ciascuna Repubblica.
Quindi, alle 17.30, la 67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, su una distanza di 2.000 metri, con partenza da Ponte dell'Aurelia e arrivo allo Scalo dei Renaioli.
Pisa vanta 8 vittorie, l'ultima risale al 2010. E, sicuramente, tenterà il tutto per tutto pur di vincere in casa.
L'equipaggio amalfitano, che dovrà cercare di tenerle testa e arrivare primo al traguardo, è composto da Luigi Lucibello (capovoga), Luca Parlato, Aniello Sabbatino, Giovanni Ruocco, Andrea Maestrale, Mario Paonessa, Alberto Bellogrado e Luigi Proto (riserve Antonio Zaffiro e Gabriele Amato).
La manifestazione sarà trasmessa in diretta su RAI 2 a partire dalle 17.10.
La Regata delle Antiche Repubbliche marinare è una manifestazione sportiva la cui prima edizione si è svolta a Pisa il 1º luglio 1956, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, con lo scopo di celebrare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.
Ogni equipaggio che partecipa alla Regata è composto da 8 vogatori e un timoniere mentre le imbarcazioni sono lunghe 15 metri e larghe 1, 70 metri. I galeoni, costruiti su modelli del XII secolo, sono realizzati sulla linea delle antiche "Galere" o "Feluche di rappresentanza" e dipinti con i colori tradizionali dei simboli delle quattro antiche repubbliche marinare: rosso con aquila per Pisa, bianco con drago per Genova, verde con leone per Venezia e azzurro con cavallo alato per Amalfi.
La città vincitrice si aggiudicherà il trofeo in oro e argento realizzato dalla scuola orafa fiorentina, che verrà rimesso in palio in occasione della regata successiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100625100
di Vincenzo Milite È ripartito il 95° campionato di Serie A Enilive 25/26 e subito si è rinnovato il duello tra il Napoli, campione in carica, e l'Inter, che ha visto l'addio di Inzaghi in panchina a favore di Cristian Chivu. In questo nuovo campionato, una delle principali novità è l'obbligo per gli...
di Vincenzo Milite Allo stadio Arechi, ancora desolatamente vuoto per la seconda giornata di squalifica dei tifosi granata, la Salernitana riesce a portare a casa i tre punti, ma deve sudare le proverbiali sette camicie contro un Siracusa in difficoltà a causa della mancanza di giocatori. L'importante...
di Vincenzo Milite La prima giornata di Serie C Sky Wifi, in programma tra il 22 e il 25 agosto, si presenta come un evento storico grazie all'introduzione del Football Video Support (FVS). Durante le gare, in ogni stadio sarà installato un monitor gestito da un review operator della CAN C, che consentirà...
di Vincenzo Milite Questa sera, 25 agosto, la Salernitana riparte dalla Serie C dopo 11 anni, con l'obiettivo di essere protagonista. L'avversario di turno è il Siracusa, che arriva a Salerno con diversi problemi societari e una rosa composta da molti giovani. La Salernitana deve iniziare bene per regalare...
Lunedì 25 agosto alle ore 18, presso il Palazzetto dello Sport di Tramonti, è in programma la prima convocazione per lo stage Under 19 organizzato dall'Amalfi Coast Sambuco C5. L'iniziativa è finalizzata alla selezione dei ragazzi che andranno a comporre la squadra impegnata nel prossimo campionato giovanile...