Tu sei qui: SportAmalfi consegna il trofeo alla città ospitante: è tutto pronto a Pisa per il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 settembre 2022 11:13:13
Tutto pronto per la 67esima Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, che si terrà stasera, 10 settembre, e domani a Pisa.
Quella di Pisa è l'unica gara che si svolge su un corso d'acqua fluviale, sull'Arno. Ieri, il sindaco di Amalfi Daniele Milano ha riconsegnato il trofeo conquistato lo scorso 5 giugno dagli amalfitani.
Si inizia stasera, alle 16.30, con il Palio remiero con equipaggi misti su una distanza di 1.000 metri: partenza da Ponte della Cittadella e arrivo Scalo dei Renaioli.
Poi, alle 18, in piazza dei Cavalieri, la Cerimonia commemorativa della prima Regata del 1956. A seguire la Premiazione del Palio remiero con equipaggi misti e la Presentazione degli equipaggi della 67^ Regata A.R.M.I.
Domani, domenica 11 settembre, alle 16, sul Lungarno Mediceo e sul Lungarno Galilei il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, durante il quale sfilano i figuranti che vestono i panni di antichi personaggi che caratterizzarono ciascuna Repubblica.
Quindi, alle 17.30, la 67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, su una distanza di 2.000 metri, con partenza da Ponte dell'Aurelia e arrivo allo Scalo dei Renaioli.
Pisa vanta 8 vittorie, l'ultima risale al 2010. E, sicuramente, tenterà il tutto per tutto pur di vincere in casa.
L'equipaggio amalfitano, che dovrà cercare di tenerle testa e arrivare primo al traguardo, è composto da Luigi Lucibello (capovoga), Luca Parlato, Aniello Sabbatino, Giovanni Ruocco, Andrea Maestrale, Mario Paonessa, Alberto Bellogrado e Luigi Proto (riserve Antonio Zaffiro e Gabriele Amato).
La manifestazione sarà trasmessa in diretta su RAI 2 a partire dalle 17.10.
La Regata delle Antiche Repubbliche marinare è una manifestazione sportiva la cui prima edizione si è svolta a Pisa il 1º luglio 1956, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, con lo scopo di celebrare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.
Ogni equipaggio che partecipa alla Regata è composto da 8 vogatori e un timoniere mentre le imbarcazioni sono lunghe 15 metri e larghe 1, 70 metri. I galeoni, costruiti su modelli del XII secolo, sono realizzati sulla linea delle antiche "Galere" o "Feluche di rappresentanza" e dipinti con i colori tradizionali dei simboli delle quattro antiche repubbliche marinare: rosso con aquila per Pisa, bianco con drago per Genova, verde con leone per Venezia e azzurro con cavallo alato per Amalfi.
La città vincitrice si aggiudicherà il trofeo in oro e argento realizzato dalla scuola orafa fiorentina, che verrà rimesso in palio in occasione della regata successiva.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109516102
Dopo due weekend consecutivi in terra sicula, dove sono arrivati due preziosi successi ai danni dei padroni di casa dell' Aretusa e del Ragusa, la Genea Lanzara torna a calcare il 40x20 amico. Stavolta sarà la Palestra Caporale Palumbo il teatro dove andranno in scena le gare valevoli per la quinta e...
di Vincenzo Milite Mentre mister Sousa si prende cura della squadra, con un occhio particolare riservato al "comandante " Fazio e a Troost-Ekong, che potrebbero essere pronti per la ripresa del campionato il 2 Aprile, da domani riprendono puntuali gli allenamenti al centro sportivo Mary Rosy. Intanto...
Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 dopo la partita Italia - Inghilterra, match valido per le qualificazioni a Euro 2024 in programma giovedì23 marzo alle ore 20.45 allo stadio Diego Armando Maradona. Per consentire un più agevole deflusso degli spettatori, Trenitalia (società capofila del...
Di Vincenzo Milite Settimana di relativo riposo per la Salernitana. Infatti, Paulo Sousa ha stabilito una tabella per i giocatori che sono ritornati in rosa, ma che essendo stati fuori per alcuni mesi, hanno bisogno di recuperare la migliore forma fisica. Gli interessati sono Bohinen, Maggiore, Fazio...
La ventisettesima giornata di Serie A appena conclusa ha fatto registrare ancora una vittoria del Napoli 0-4 a Torino che allunga ancora in classifica: ora i punti sono 19, ma sulla Lazio, che vincendo il derby con la Roma per 1-0 si colloca al secondo posto, sfruttando le sconfitte delle due Milanesi....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.