Tu sei qui: SportAmalfi consegna il trofeo alla città ospitante: è tutto pronto a Pisa per il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 settembre 2022 11:13:13
Tutto pronto per la 67esima Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, che si terrà stasera, 10 settembre, e domani a Pisa.
Quella di Pisa è l'unica gara che si svolge su un corso d'acqua fluviale, sull'Arno. Ieri, il sindaco di Amalfi Daniele Milano ha riconsegnato il trofeo conquistato lo scorso 5 giugno dagli amalfitani.
Si inizia stasera, alle 16.30, con il Palio remiero con equipaggi misti su una distanza di 1.000 metri: partenza da Ponte della Cittadella e arrivo Scalo dei Renaioli.
Poi, alle 18, in piazza dei Cavalieri, la Cerimonia commemorativa della prima Regata del 1956. A seguire la Premiazione del Palio remiero con equipaggi misti e la Presentazione degli equipaggi della 67^ Regata A.R.M.I.
Domani, domenica 11 settembre, alle 16, sul Lungarno Mediceo e sul Lungarno Galilei il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, durante il quale sfilano i figuranti che vestono i panni di antichi personaggi che caratterizzarono ciascuna Repubblica.
Quindi, alle 17.30, la 67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, su una distanza di 2.000 metri, con partenza da Ponte dell'Aurelia e arrivo allo Scalo dei Renaioli.
Pisa vanta 8 vittorie, l'ultima risale al 2010. E, sicuramente, tenterà il tutto per tutto pur di vincere in casa.
L'equipaggio amalfitano, che dovrà cercare di tenerle testa e arrivare primo al traguardo, è composto da Luigi Lucibello (capovoga), Luca Parlato, Aniello Sabbatino, Giovanni Ruocco, Andrea Maestrale, Mario Paonessa, Alberto Bellogrado e Luigi Proto (riserve Antonio Zaffiro e Gabriele Amato).
La manifestazione sarà trasmessa in diretta su RAI 2 a partire dalle 17.10.
La Regata delle Antiche Repubbliche marinare è una manifestazione sportiva la cui prima edizione si è svolta a Pisa il 1º luglio 1956, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, con lo scopo di celebrare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.
Ogni equipaggio che partecipa alla Regata è composto da 8 vogatori e un timoniere mentre le imbarcazioni sono lunghe 15 metri e larghe 1, 70 metri. I galeoni, costruiti su modelli del XII secolo, sono realizzati sulla linea delle antiche "Galere" o "Feluche di rappresentanza" e dipinti con i colori tradizionali dei simboli delle quattro antiche repubbliche marinare: rosso con aquila per Pisa, bianco con drago per Genova, verde con leone per Venezia e azzurro con cavallo alato per Amalfi.
La città vincitrice si aggiudicherà il trofeo in oro e argento realizzato dalla scuola orafa fiorentina, che verrà rimesso in palio in occasione della regata successiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107423109
Di Vincenzo Milite Doveva essere la partita della vita per i granata, ma così non è stato. Hanno giocato malissimo, forse la loro peggiore prestazione della stagione, concedendo la vittoria alla Sampdoria, che ha portato a casa il risultato con il minimo sforzo. Ora la Salernitana dovrà vincere contro...
Ha fatto tappa a Vietri sul Mare il progetto "Camminare Insieme" della Federazione Italiana Pallacanestro- Minibasket. Un onore ed un privilegio per il giovanissimo sodalizio vietrese del presidente Anna Cuffaro, la presenza di Maurizio Cremonini - responsabile nazionale Minibasket Italia che con l'assistente...
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
Di Vincenzo Milite La Salernitana non può permettersi errori nella sfida contro la Sampdoria; per i granata, questa partita vale un'intera stagione. Un pareggio, ma ancor di più una vittoria, significherebbe mettere una seria ipoteca sulla salvezza, consentendo di affrontare l'ultima gara contro il Cittadella...
Con il Campionato del Mediterraneo ORC, prende ufficialmente il via oggi la Tre Golfi Sailing Week 2025, il primo dei tre grandi eventi in programma. Organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia con il supporto di Rolex Official Timepiece, Loro Piana e numerosi partner tecnici e istituzionali,...