Tu sei qui: AttualitàLuigi Cerri interprete della “buona” cucina in Costa d’Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 novembre 2017 13:50:41
Si è appena concluso a Napoli il 29esimo Congresso Nazionale della Federazione Italiana Cuochi, segnando un importante successo per il settore agroalimentare e per quello dell'enogastronomia, dove il nostro Bel Paese riveste il ruolo di superpotenza nel mondo. Gli oltre 100 cuochi partecipanti si sono confrontati con le 6 attitudini indispensabili all'esercizio della professione: consapevolezza, creatività, competenza, condivisione, curiosità e cuore.
Tra gli esperti dei fornelli intervenuti alla kermesse partenopea anche chi con la cucina, in Costiera Amalfitana, ha un'attitudine in più: la confidenza. Luigi Cerri è uno di questi. Le sue origini, famiglia di pescatori, che vuol dire contatto diretto con il mare e con tutti i suoi abitanti, lo hanno portato a intrattenere rapporti molto confidenziali con la elaborazione di piatti prelibati a base di pesce. Una preparazione che il maestro di cucina minorese trasmette ai futuri chef che frequentano gli Istituti Alberghieri e della Ristorazione, non solo campani.
Maestrìa e professionalità in cucina che lo hanno portato ad essere nominato tra i 22 MasterChef italiani ad Abano Terme, in occasione della prima edizione europea del meeting della Confederazione Mondiale dei Cuochi. E poi a Milano, al convegno di Solidus, la Confederazione delle Associazioni di professione, arti e mestieri dell'accoglienza alberghiera, turistica e della ristorazione, tra i protagonisti del dibattito sull'alternanza scuola-lavoro e gli stages negli Istituti Alberghieri. Riconoscimenti che confermano la sua importante attività di promozione della gastronomia locale, e che fanno di Luigi Cerri un interprete rappresentativo di una terra, la Costa d'Amalfi appunto, che nella Cultura e nella Buona Tavola ha di certo i suoi punti di forza nell'attrarre sempre più flussi turistici e potenziare, di fatto, l'economia del comprensorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109753100
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...