Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl grande Jazz al Festival di Ravello prosegue stasera con Egberto Gismonti con la cantante portoghese Maria João
Inserito da (redazionelda), martedì 19 luglio 2016 14:35:58
Successo ieri sera a Villa Rufolo per l'inizio della rassegna "Jazz Voices of Europe" diretta da Maria Pia De Vito nell'ambito del Ravello Festival. Un evento che celebra la voce e in particolare le voci europee. Ed è proprio un ensemble vocale di venti elementi accompagnato da pianoforte e contrabbasso, che ieri ha aperto la manifestazione: il Burnogualà, definito dalla stessa De Vito "una comunità di ricercatori sulla voce e sulle varie possibilità interpretative e improvvisative", che ha diretto presentando il progetto "Moresche ed altre invenzioni", un lavoro di ricerca sulle Moresche del compositore rinascimentale Orlando di Lasso. «Un lavoro unico - ha raccontato la De Vito al microfono - frutto di una commistione tra la polifonia rinascimentale e la musica africana dovuta alla presenza degli schiavi neri in terra napoletana: un materiale molto ispirante per un lavoro di improvvisazione e di riscrittura della musica stessa, con cambi continui di tempo e sorprendenti contrappunti, che ha offerto spunti freschi e vivaci per l'improvvisazione con un canto naturale, popolare, etnico».
Nella seconda parte della serata, insieme alla De Vito sono saliti sul palco il pianista britannico Huw Warren, il clarinettista Gabriele Mirabassi e il chitarrista brasiliano Roberto Taufic per il progetto "SARAU": una sintesi dell'esperienza decennale di Maria Pia De Vito con la musica brasiliana e con grandi compositori come Guinga e Chico Buarque, nonché del suo lavoro di traduzione dei loro testi in napoletano, mantenendo proprio con Chico Buarque, un costante rapporto di lavoro epistolare: tra i brani presentati, il suo capolavoro "Construçao" introdotto da una tammurriata, napoletana mescolata a un samba di Tom Zè, "Noturna" di Guinga - melodia in cui si odono gli echi dell'opera italiana e della canzone napoletana - e la meravigliosa "Agua e Vinho" di Egberto Gismonti unita a "Voce ‘e notte" canzone tradizionale napoletana Gismonti, protagonista dei live di stasera e presente ieri tra il pubblico, ha dichiarato apertamente a Maria Pia De Vito la sua ammirazione per il coraggio nel mescolare profondamente due culture così diverse, e con tre musicisti superlativi, coesi e sensibili, esperti nel viaggiare tra diverse culture e linguaggi musicali e totalmente in simbiosi musicale con lei per questo progetto.
Questa sera alle 21.45 Egberto Gismonti salirà sul palco prima per un live in solo e poi in duo con la cantante portoghese Maria João. Una prima volta assoluta per i due musicisti che sul palco di Ravello celebreranno una fusione tra due personalità molto forti ed estremamente libere che, con la loro intensa ricerca ed ecletticità, sono oramai riferimento per tutto il panorama internazionale.
Domani (mercoledì 20 luglio ore 21.45) sul Belvedere di Villa Rufolo la cantante inglese Norma Winstone, che nell'arco della sua carriera ha tracciato una nuova via per il canto jazz di matrice europea, anzitutto con il suo trio Azimuth insieme a Kenny Wheeler e John Taylor. Per il Ravello Festival sarà prima in duo con il chitarrista Ralph Towner e poi con il suo trio formato da Glauco Venier e Klaus Gesing.
Per tutte le info
Boxoffice: tel. 089 858 422
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106215109
Un migliaio di clienti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti sulla Costiera Amalfitana per la world première della nuova Ferrari Amalfi, la nuova berlinetta 2+ del Cavallino Rampante. Il nome del nuovo modello è un omaggio al Sud Italia e a una delle coste più affascinanti del mondo. Seguendo...
La magia senza tempo dei templi di Paestum incontra, per il terzo anno, l'arte bianca. Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: il Paestum Pizza Fest, organizzato da Erre Erre Eventi, in programma dal 24 al 27 luglio 2025 nella straordinaria cornice del Next - Ex Tabacchificio Cafasso, simbolo...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio - ha approvato il bilancio consuntivo dell'esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto...
Di Emilia Filocamo Si dice che le stelle stanno a guardare, o forse è un guardarsi reciproco, uno scambio fatto di intensità con cui affidiamo ai corpi celesti la meraviglia, le intenzioni, il ricordo di qualcosa che manca irrimediabilmente, un desiderio, le congetture di altre vite, di altri simili...
Un viaggio tra poesia, musica e immagini per rendere omaggio alla bellezza della Costa d'Amalfi. È questo lo spirito di "In...canti costieri", l'anteprima nazionale che andrà in scena lunedì 30 giugno alle ore 20.00 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, nell'ambito della 19ª edizione...