Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieSalerno: quarantadue anni fa la tragedia dello “Stabia Primo”, nella bara sommersa anche due marinai della Costiera Amalfitana
Scritto da (redazione), domenica 3 gennaio 2021 19:07:09
Ultimo aggiornamento martedì 5 gennaio 2021 11:55:00
Quarantadue anni fa la tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini.
Tra questi due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio D'Urso di Maiori.
Dodici furono i morti, con un solo sopravvissuto. Mai fu disposto il recupero delle salme dei marittimi rimasti imprigionati in quella bara sommersa. Il cadavere di Maurizio D'Urso fu ritrovato - senza testa - venti giorni dopo sull'Isola di Ponza, trascinato dalla corrente. Il giorno precedente a Capri fu rinvenuto il corpo del comandante.
La nave, una vera e propria carretta del mare, dopo essere rimasta "alla fonda" dinanzi al porto a causa delle complicate condizioni meteomarine, con un motore in avaria e con una sola ancora (l'altra l'aveva perdura qualche mese prima), alla fine, trascinata dalle onde alte, andò a schiantarsi contro la scogliera ad Ovest del porto, per inabissarsi a poca distanza dalla riva. Dell'equipaggio si salvò un solo marinaio, sbalzato miracolosamente a terra da un'onda (tale almeno fu la sua discussa versione dei fatti).
Al termine dell'istruttoria, di quella tragedia furono chiamati a rispondere l'armatore della nave (l'amministratore di una inconsistente società a responsabilità limitata) e l'allora comandante del porto di Salerno: il primo per aver fatto circolare per i mari una "carretta" sgangherata, scassata e inaffidabile, il secondo per non averne permesso l'ingresso nel porto di Salerno e per non aver apprestato adeguati soccorsi.
Nonostante la creazione di un comitato dei parenti delle vittime, il relitto non fu mai sollevato dal fondale, perché una simile operazione, giudicata troppo costosa, non fu ritenuta indispensabile per le esigenze istruttorie. Non fu neppure disposto il recupero delle salme dei marittimi rimasti imprigionati in quella bara sommersa.
Il processo di primo grado si concluse con la condanna dell'armatore e l'assoluzione con formula piena del comandante del porto.
Secondo le regole processuali del tempo (era ancora in vigore il codice di procedura penale del 1930) le parti civili non erano legittimate ad impugnare la sentenza: poteva farlo soltanto il pubblico ministero. E a lui ci si rivolse per sollecitarne l'impugnazione, che fu proposta e diffusamente motivata dall'allora sostituto procuratore, Claudio Tringali. Anche la Procura Generale insorse con distinto gravame contro l'assoluzione del comandante del porto. La Corte salernitana, pur non accogliendo in pieno le impugnazioni, modificò comunque la formula assolutoria del comandante del porto in "insufficienza di prove".
A seguito di distinti e contrapposti ricorsi della Procura Generale e della difesa del comandante del porto, la Corte di Cassazione annullò la sentenza di secondo grado e rinviò il processo, per il doveroso riesame, alla Corte d'Appello di Napoli.
Il processo si concluse molti anni dopo senza alcuna rilevante novità sul punto dell'esclusione della responsabilità del comandante del porto.
>Leggi anche:
Nave Stabia I affondata nel Porto di Salerno, Celano: «Recuperare il relitto»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Silvano Polvani* Correva l'anno 1971, il 16 di febbraio, quando Lorenzo Mansi si spense nella sua casa di Ravello. Veniva chiamato Don Lorenzo ed ancora oggi è ricordato così: è stato sindaco di Ravello dal 1948 al 1971, commissario prefettizio negli anni 1942/1943. È nella coscienza di tutti il "sindaco...
di Andrea Galileo* Dopo poco più di un anno dall'inizio degli interventi di restauro conservativo, il mosaico della facciata del Duomo di Amalfi è ritornato alla sua bellezza originale. La facciata attuale è stata conclusa agli inizi del XIX secolo per sostituire quella precedente crollata a causa di...
Era il 16 febbraio del 1971 quando Lorenzo Mansi, don Lorenzo, il sindaco di Ravello, morì nella sua abitazione di fronte la chiesa della Madonna dell'Ospedale. "La salute di Don Lorenzo - come è descritto nella cronaca del volume 'Don Lorenzo Sindaco di Ravello' di Silvano Polvani - da tempo dava segnali...
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più...
di Francesco Criscuolo Uno degli effetti più sconvolgenti della pandemia in corso, che, come è ormai risaputo, ha inciso in maniera rilevante sulle consuetudini di vita individuale e collettiva, è la sospensione di radicate usanze sociali e di spontanee manifestazioni di volontà e di sentimenti anche...