Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieRe Maradona colorò d'azzurro il cielo d'Italia: poesia del calcio
Scritto da (redazionelda), giovedì 26 novembre 2020 13:03:18
Ultimo aggiornamento giovedì 26 novembre 2020 15:36:05
di Giuseppe Gargano
Era la tarda primavera del 1987: il Napoli vinceva il suo primo scudetto con una giornata di anticipo. Si stava preparando la festa al San Paolo per l'ultima partita da giocare con la Fiorentina.
L'indimenticabile Alfonso Iovane mi convocava nella sua tipografia di Atrani, mi faceva accomodare alla sua scrivania e mi invitava a scrivere una lirica in onore della vittoria del Napoli.
In un baleno, preso da cocente passione, vergai su carta quattro quartine con rima, che immediatamente il compositore passò alla macchina. Decine di migliaia di copie, stampate in rigoroso inchiostro azzurro, furono distribuite allo stadio e qualche giorno dopo alla Facoltà di Lettere dell'Università di Salerno.
In memoria del più grande calciatore di tutti i tempi, Diego Armando Maradona, ne ripropongo la pubblicazione online.
Azzurro. Il cielo si tinge d'azzurro
al di là del vulcano sornione
della festa lontana il sussurro
per la squadra d'Italia campione.
Son sessanta la meta agognata
dall'ardente indomabil tifoso
che più volte nel sogno ha sognata
ora giunge col tempo gioioso.
Sfila allegra l'azzurra brigata
coi palloni e il ciuccio risorto
tien lontana la fosca nottata
mira i fuochi festosi nel porto.
La vittoria da tanto sofferta
giunge alfin e la squadra incorona
dell'Europa la strada è aperta
reca il nome di Re Maradona.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105537105
Trent'anni fa la strage di Capaci scosse l'Italia, ma ancora oggi le dinamiche non sono totalmente chiare. Era il 23 maggio 1992, quando alle 17.56 e 48 secondi, Cosa Nostra fece esplodere un tratto dell'autostrada A29, nell'esatto istante in cui vi transitava il corteo della scorta con a bordo il giudice...
Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli". Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x....
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.