Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieQuell'indimenticabile serata a Villa Episcopio in onore di Jaqueline Kennedy
Scritto da (redazionelda), giovedì 8 agosto 2019 07:39:00
Ultimo aggiornamento domenica 8 agosto 2021 22:38:46
Nell'anniversario della venuta di Jacqueline Kennedy a Ravello, l'avvocato Salvatore Sammarco, ravellese trapiantato a Londra per oltre mezzo secolo, punto di riferimento per tanti concittadini nella capitale britannica, ricorda quei giorni speciali dell'agosto 1962, quando il paese, in festa, accolse la first lady d'America.
«Durate il soggiorno di Jacqueline Kennedy a Ravello, dall'8 al 30 agosto del 1962, il mio caro amico professor Mario Schiavo decise di offrire alla First Lady d'America una serata musicale in piazza Vescovado - racconta Sammarco - Mi chiese di accompagnarlo come interprete. Fui lieto di accettare.
Durante la serata musicale, il maestro e compositore Mario Schiavo eseguì, in onore di Caroline, figlia dei Kennedy, una ninna nanna, da lui composta per l'occasione e che fu molto apprezzata dalla madre.
Verso la fine della serata, quasi mezzanotte, fui invitato da Jacqueline al suo tavolo, dove sedeva la sorella con il marito, il Principe Ratzwill.
Mi fu offerto dello champagne Dom Perignon. Mi ricordo di aver bevuto due bicchieri che, a stomaco vuoto, mi salirono subito alla testa.
Mi raggiunse, poi, un catautore di Minori (di cui non ricordo il nome) che faceva parte dell'orchestra e disse di avere composto, per l'occasione, una canzone per Jacqueline.
Mi fu chiesto di fare la traduzione mentre il cantautore eseguiva la sua composizione. Ci recammo sul balcone di Villa Episcopio.
Era una serate di agosto meravigliosa. Il mare calmo, e pieno di lampare, il cielo azzurro e pieno di stelle.
Ricordo il sorriso egli occhi brillanti di Jacqualine e le sue parole, mentre il cantautore eseguiva la sua composizione. "Beautiful, beautiful. Thank you very much" esclamò.
Il giorno successivo fui avvicinato da un funzionario del seguito della First Lady il quale mi chiese di fare registrare la canzone.
Gli risposi con cortesia in inglese. "Caro amico non ricordo più niente di quanto
ho tradotto (o meglio inventato). E' tutta colpa dello champagne!" Si fece una grande risata e mi salutò».
Nei giorni di settembre di quello stesso anno l'Avvocato si vide recapitare una busta direttamente dalla Casa Bianca. Conteneva una lettera di ringraziamento da parte della first lady per le premure ricevute in quella indimenticabile vacanza a Ravello con una foto dell'Avvocato che stringe i figlioletti Caroline e John John.
Ancora oggi, a 87 anni, l'avvocato Sammarco (che tra le altre cose ricoprì il ruolo di presidenza dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Ravello e nella sua successiva esperienza londinese fu riferimento della Casa Reale britannica e dell'ambasciata italiana a Londra), tra i padri nobili di Ravello, è tra gli ambasciatori della bellezza e della tradizione dell'ospitalità della Città della musica nel mondo.
Jackie Kennedy, quell'agosto del 1962 il mito a Ravello [FOTO-VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1021111109
Ottenute direttamente dagli agrumi coltivati da secoli nella tenuta di famiglia denominata Villa Paradiso, le scorzette di limone e arancia della Pasticceria Pansa sono ormai una specialità tra le più apprezzate nell'intera Costa d'Amalfi. Se poi vengono tagliate e ricoperte di tenere sfoglie di cioccolato...
di Sigismondo Nastri* Era il 27 giugno 1988. A trentaquattro anni di distanza. Ricordo ancora, nitidamente, quella brutta storia che sconvolse la vita degli abitanti di Maiori: il crollo di un'ala del palazzo D'Amato, al corso Reginna, che provocò sei vittime innocenti tra gli abitanti dello storico...
Si è conclusa, a Cava de' Tirreni, la 366esima edizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento. In tantissimi hanno partecipato, ieri, 25 giugno, all'evento conclusivo: la rievocazione storica della festa di Monte Castello in onore del miracolo che pose fine alla peste bubbonica del 1656...
I resti di una tartaruga di terra, una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell'Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell'ultima fase di vita...
Accanto alla celebrazione liturgica della Natività di San Giovanni Battista, in ambito rurale, si sono sviluppate manifestazioni ricollegabili a culti agrari e solari di origine pagana, che sono giunte ai giorni nostri e che traggono la loro origine nel fatto che, nel calendario dell'antica Roma, il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.