Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieLa Legge Merlin che salvò la dignità della donna di ieri. E oggi?
Scritto da (redazionelda), mercoledì 6 marzo 2019 13:55:01
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 marzo 2019 13:55:01
Di Patrizia Reso
In vista dell'8 marzo, giorno trasformato, dalla cultura patriarcale economica, da Giornata Internazionale della Donna in festa della donna, per svilirne il contenuto, ho pensato di affrontare un tema e, prima di farlo, desidero sottolineare che di "Festa delle donne" ne riconosco una sola, la commedia leggera scritta da Aristofane e andata in scena nel 411 a.C.
Il tema invece è quello delle case di tolleranza. Cosa sono le case di tolleranza, altrimenti dette "case chiuse" e, volgarmente, casini? Sono i luoghi della prostituzione ufficiale e autorizzata, una prostituzione di Stato, legittimata da controlli medici periodici e finalizzata a salvaguardare il pubblico decoro, alias, per intenderci, oggi la periferia di una città. Non c'è nulla di sociale, ma solo finalità ambientali/urbanistiche.
Si vocifera, già da un po', una legge che vada a disciplinare questo settore, riproponendo l'apertura delle "case chiuse". Dato che questo "tipo di imprenditoria" era legalizzato, all'interno delle case vi erano cartelli in cui, oltre ad indicare le tariffe, "pregavano i frequentatori di evitare schiamazzi e rumori inutili", conservando un comportamento sobrio, per "il buon decoro della casa".
I governanti quindi erano in pace con la propria coscienza; il meretricio c'era, ma non si vedeva. Non ha alcun rilievo che le donne fossero schiavizzate dai titolari:" Deve sapere che dormiamo negli stessi letti dove ogni giorno riceviamo i clienti e ogni notte è una tortura, quasi tutte abbiamo incubi e non possiamo dormire per ore e ore. E quando mi sveglio è peggio perché rivedo lo stesso letto, gli stessi mobili, ecc. ecc. I padroni sono degli sporchi individui, i mezzani sono peggio di loro (...)" E' uno stralcio di una lettera, ne ha ricevute a valanga, scritta da una prostituta ad Angela Merlin, la senatrice (una donna, guarda caso!) che, nel 1958, riuscì a fare approvare una legge per la chiusura delle "case chiuse", che erano considerate all'epoca un misto tra vergogna e leggenda (oggi il fenomeno ha proporzioni ancora più drammatiche), nell'Italia proiettata verso il boom economico.
Era un'Italia che si andava sviluppando, economicamente e culturalmente. Era un'Italia diversa da quella di oggi, povera economicamente e culturalmente. Non a caso stiamo assistendo ad un regresso sociale (e non solo), in particolare per la donna, basta considerare il decreto Pillon, la possibilità di lavorare fino al 9° mese di gravidanza, le false notizie relative all'IVG - in netta diminuzione, dati Istat - per affossare l'autodeterminazione della donna, ... e chi più ne ha, più ne metta.
Per terminare, ha sempre valore il vecchio principio economico: "Se non c'è richiesta, non c'è offerta". Difficile trovare sul mercato un prodotto non richiesto, si trattasse anche di un farmaco salvavita. La Merlin non si è risparmiata neppure in questo, "Ah! Questo paese di viriloni che passano per gli uomini più dotati del mondo e poi non riescono a conquistare una donna da soli", ma sosteneva anche, determinata: "Io non ho abolito la prostituzione. Io ho abolito lo sfruttamento di Stato della prostituzione e delle donne e me ne vanto".
Citazioni da "Come eravamo. Addio alle case chiuse. 1958", Fabbri Editori
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104563101
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.