Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieIn occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, l'Archivio di Stato di Salerno rispolvera una cartina storica de "Li Galli"
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 14 marzo 2022 11:37:29
Ultimo aggiornamento lunedì 14 marzo 2022 11:39:33
Oggi, 14 marzo, si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l'obiettivo di "promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull'intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private".
Per onorarla, l'Archivio di Stato di Salerno sta proponendo sui propri canali social una serie di post dedicati al legame tra il territorio e gli archivi.
Tra i documenti proposti uno riguarda la Costa d'Amalfi: si tratta di una planimetria degli isolotti de Li Galli, a Positano, conservata presso l'Archivio di Stato e relativa al progetto di rimboschimento del 1936 delle isole all'epoca di proprietà di Leonid Fëdorovič Mjasin, più noto col nome francesizzato di Leonide Massine.
Massine, coreografo e ballerino russo, aveva comprato l'isola dei Galli intorno al 1924 dalla famiglia Parlato di Positano, facendone un luogo di dolce isolamento; vi fece costruire una villa e restaurò l'antica torre.
Nel 1989 l'isola fu acquistata da Rudolf Nureyev, altro famoso ballerino russo, che ne rimase incantato al punto di farne il suo buen retiro. Nureyev progettava di trasformarla in un centro di alti studi per la danza, ma la morte prematura nel 1993 gli impedì di realizzare il suo sogno.
Le isole devono il loro nome alle mitologiche sirene, esseri ibridi, metà donna e metà uccello, che con il loro canto disorientavano i marinai e li spingevano verso il naufragio. Le isole, infatti, sono di piccole dimensioni e le correnti le rendono particolarmente insidiose per la navigazione.
Per la geolocalizzazione:
https://maps.app.goo.gl/aYPnd7YT1zTyq8Fv8
Per altri "Paesaggi di Carta":
https://www.archiviodistatosalerno.beniculturali.it/...
Progetto a firma di Odoardo Predieri
Fondo Corpo forestale dello Stato 1936 , b
238 f.lo 4
Mm 715 x 650
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100821100
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.