Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieIl Nocino: liquore di gusto, tradizione e magia nel giorno di San Giovanni
Scritto da (redazionelda), mercoledì 24 giugno 2020 10:33:13
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 giugno 2020 10:33:34
Dal sapore intenso, corposo e gradevolmente amaro, il Nocino è un liquore ottenuto dalla macerazione in alcool di noci raccolte, secondo la tradizione, a fine giugno, nel giorno in cui la chiesa celebra la memoria liturgica di San Giovanni battista (oggi, 24 giugno), quando sono ancora verdi e il mallo è tenero e ricchissimo di olii essenziali.
Proprio il riferimento al giorno di San Giovanni, in cui un tempo si festeggiava il solstizio d'estate, rivela i collegamenti esistenti tra la preparazione di questo liquore e l'antichissima tradizione contadina, con tutto il suo corredo di riti e cerimonie propiziatorie di radice precristiana. Si tramandano, infatti, diverse leggende che indicano il noce come albero delle streghe: si credeva, ad esempio, che ne utilizzassero i rami per volare e che, proprio nella notte tra il 23 e il 24 giugno, organizzassero i loro sabba intorno a questo albero raccogliendone i frutti verdi per i loro rituali.
Credenze e rituali a parte, il Nocino è un liquore che richiede una lunga preparazione, rigorosamente artigianale, con un periodo di esposizione al sole prima di essere filtrato attraverso panni di tela. La presenza dei tannini del mallo, inoltre, conferisce al liquore indubbie proprietà digestive.
Tra i migliori produttori della Costa d'Amalfi segnaliamo il liquorificio Gambardella di Minori che rispetta l'antica ricetta artigianale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105365103
Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli". Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x....
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.