Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieIl grande cuore della Costiera Amalfitana: Antonio realizza il suo desiderio [FOTO]
Scritto da (Redazione), domenica 9 agosto 2020 21:44:16
Ultimo aggiornamento domenica 9 agosto 2020 22:54:21
Un piccolo gesto dal grande valore. E' una storia di umana solidarietà quella che vi raccontiamo oggi dalla Costiera Amalfitana. Antonio, ragazzo di 13 anni, si trova in vacanza con la sua famiglia a Maiori, presso un noto albergo del centro. Antonio presenta malformazioni dalla nascita dovute a una mutazione genetica: è paraplegico e semicieco.
La sua unica colpa è di essere nato a Taranto, poco distante dalla fabbrica dei veleni. Antonio ha espresso il desiderio di poter fare un'escursione in barca nel mare della bella Costiera Amalfitana.
Suo padre si rivolge a un noto noleggio barche del lungomare non facendo cenno agli impedimenti di Antonio. «Ci dispiace, oggi è domenica, abbiamo tutte le barche prenotate fino a sera».
Nulla da fare (è la settimana di Ferragosto), Antonio non potrà andare in barca e domani si ritorna a casa.
Il papà palesa il proprio malumore a un'addetta al front office dell'albergo che, immediatamente, attraverso facebook, mette in moto la macchina della solidarietà per quel ragazzo meno fortunato.
La Capone Servizi Marittimi, tra le più note agenzie noleggio imbarcazioni della Costiera, si rende disponibile a partire dalle 18:00; i volontari della pubblica assistenza "I Colibrì" mettono a disposizione il loro mezzo speciale per trasporto disabili per condurre Antonio dall'Albergo al porto.
La motovedetta della Capitaneria di Porto scorta la barca da Maiori ad Amalfi per quel rapido tour sotto costa che tanto aveva desiderato.
Emozionati i genitori del ragazzo per il grande cuore mostrato dalla Costiera Amalfitana, meravigliosa non soltanto per i suoi paesaggi ma anche per la sua gente.
Forse è questa la vera essenza dell'accoglienza di un territorio d'eccellenza.
Oggi ci sentiamo tutti più orgogliosi di essere cittadini della Costiera.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Giuseppe Gargano Dal Vangelo secondo Matteo (II, 1-11): «Nato Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco, i Magi arrivarono dall'oriente a Gerusalemme e domandarono: - Dov'è nato il re dei Giudei? Poichè abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarla... Allora Erode,...
di Gabriele Cavaliere Tra il XVIII e la prima metà del XX secolo la produzione della pasta, insieme alla fabbricazione della carta e alla coltivazione dei limoni, rappresentava il settore produttivo più importante in vari paesi della Costiera Amalfitana. Veri e propri "distretti industriali", dove si...
di Sigismondo Nastri Penso all'oriundo italiano, travestito da wichingo, protagonista dell'assalto a Capitol Hill, sede del parlamento Usa, e intanto mi torna alla mente una vecchia storia, della quale mi occupai sul mio blog tredici anni fa. La ripropongo qui. In un saggio pubblicato nel 1975 su un...
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per...
di Emiliano Amato Quarantadue anni fa la tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini. Tra questi, due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio...