Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie“Cava storie” riporta alla luce quattro disegni ottocenteschi delle grotte del Monte Falerzio tra Vietri e Cetara
Scritto da (Redazione LdA), sabato 16 aprile 2022 14:01:15
Ultimo aggiornamento sabato 16 aprile 2022 14:01:15
"A pochi passi dalla cima, spostandosi di qualche metro sulla destra, si può visitare una grotta di un certo interesse, non molto profonda, ma abbastanza ampia: essa è di facile accesso, ma ben pochi ne conoscono l'esistenza".
Questa la breve citazione riportata sul testo "I nostri monti: a cura della sezione C.A.I. di Cava de' Tirreni-Salerno nel cinquantenario della fondazione 1939-1989" (pagina 88, Capitolo dedicato al Monte Falerio e Cappella Nuova) che ha spinto il gruppo "Cava Storie" a cercare nei propri fervidi archivi.
Ebbene, la ricerca ha condotto verso quattro disegni realizzati da un disegnatore anonimo nel luglio 1835. Si raffigurano, in particolare, alcune grotte presenti sul Monte Falerzio, tra i comuni di Vietri sul Mare e Cetara.
La posizione, una volta raggiunta la cima, appaga l'escursionista con una sensazionale vista sul golfo di Salerno, la valle di Cava, la piana del Sele e il massiccio degli Alburni. Per raggiungere le cavità, a seconda dell'origine del punto di partenza e della preferenza personale, bisogna conoscere il terreno e i percorsi esistenti sul territorio, per questo risultano poco note dalla maggioranza degli escursionisti. Una di queste rientranze gode di una veduta in direzione di Cappella Vecchia ed è ben ampia all'interno. Altre due, invece, rivolte verso Vietri e poi l'ultima sul versante orientato a Cetara.
Il disegno, intitolato "Bucho di Falerzo vicino Raiti a Vietri", è l'unico schizzo a rappresentare quei piccoli accenni di colore che aiutano a conoscere la colorazione dell'abito indossato dalla donna seduta. Gli altri due, "Bucho di Faliero verso Vietri" e "Bucho di Faliero", riprendono - si presume - lo stesso incavo naturale sia interno (d'interesse sono i particolari sullo sfondo che tra le piante s'intravedono. Si notano alcune abitazioni, forse quelle vietresi e una piccola parte dell'abitato di Salerno); quello esterno, inoltre, mostra adiacente all'ingresso una figura umana con il corpo rivolto verso l'autore.
L'ultima, "il Bucho di Falero sopra Citara", presenta una realizzazione effettuata dall'interno con rilievi sullo sfondo e una testa di possibile guida locale sbucante dal piano roccioso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102016102
Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli". Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x....
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.