Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSportCrisi calcio, si ridisegnano i campionati dilettantistici. Il Costa d'Amalfi vede il ripescaggio in Serie D
Scritto da (Redazione), lunedì 11 maggio 2020 11:44:12
Ultimo aggiornamento martedì 12 maggio 2020 11:44:41
L'effetto Covid-19 sta stravolgendo il mondo producendo una crisi senza precedenti. A risentirne è anche il mondo del calcio che vede bloccati, da due mesi oramai, tutti i campionati. Quello di Serie C addirittura soospeso dichiarando quindi conclusa la stagione 2019/20 dei tre gironi nazionali. Monza, Vicenza e Reggina, prime dei rispettivi gironi, sono promosse in B. Si attende ora di conoscere il nome della quarta promossa.
È di pochi giorni fa l'allarme lanciato dal presidente della Lega Nazionale Dilettanti (LND), Cosimo Sibilia, che ha paventato il rischio di una riduzione del 30% del numero di società calcistiche dilettantistiche italiane in seguito all'emergenza COVID-19.
Uno scenario ancora difficile da descrivere ma che avrebbe come conseguenza il passaggio dalle 12 mila realtà attuali a meno di 9 mila.
Ci si avvia verso una vera e propria rivoluzione, con il Campionato di Serie B che potrebbe essere suddiviso in due gironi da 20 squadre (il secondo di squadre provenienti dalla Serie C). In Terza Serie confermati i tre gironi (Nord, Centro e Sud) da 20 squadre con 40 già militanti in C e 20 provenienti dalla Serie D che a sua volta potrà essere suddivisa in 9 gironi da 18 squadre ciascuno.
In questo possibile scenario, tante le occasioni, specie per nobili decadute, di trovarsi a pochi passi dall'olimpo (la Serie A confermata a 20 squadre). E' il caso di Bari e Palermo e delle provinciali con importanti bacini di pubblico e tradizione come Catania, Messina, Taranto, Foggia, Avellino, Novara, Como, Padova, Piacenza, Modena, Cesena, Siena, Arezzo, Lucchese, Ravenna, Ternana, Triestina, Ancona, ecc., molte delle quali hanno conosciuto l'incubo del fallimento.
Ma anche nei campionati minori c'è chi potrà sfruttare la possibilità del salto di categoria per meriti. È il caso del Costa d'Amalfi, che all'interruzione del campionato di Eccellenza ha blindato il terzo posto. Una squadra in salute, quella allenata da mister Ferullo che ha sfiorato la conquista della Coppa Italia di categoria persa amaramnete in finale contro l'Afragolese.
Il club del presidente Salvatore De Riso può contare su un assetto societario solido e competente e su un settore giovanile di primissimo livello che si è distinto in tutte le categorie negli ultimi anni anche lontano dal territorio regionale.
Insomma, nel momento in cui dovesse profilarsi la possibilità, la società costiera potrebbe anche, immaginando uno sforzo economico importante, pensare al grande salto, a un passo dal professionismo.
I costi per sostenere un Campionato Nazionale Dilettanti sono elevati, certo, quasi a raddoppiare quelli dell'Eccellenza. A partire dall'iscrizione, agli ingaggi die calciatori, alle spese di trasferta, considerate le maggiori distanze da percorrere (ci sarebbe il rischio di finire nel girone delle siciliane o delle sarde).
E poi la questione stadio: dimenticare il "San Martino" di Maiori perchè non adeguato per ospitare la Serie D.
Le gare casalinghe dovrebbero per forza disputarsi a Tramonti sempre che il "Franco Amato" venga adeguato alle prescrizioni della Lega così come programmato dall'amministrazione comunale.
Il rettangolo di gioco sarebbe regolare: bisognerà soltanto garantire il settore ospiti in sicurezza, vie di fuga e altri accessori.
Ma si sa, sognare non costa nulla e mai come stavolta è lecito.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
La carica dei 500. Da Sorrento a Positano e ritorno in un mese. Stando tranquillamente ognuno a casa propria nel rispetto delle regole anti covid. Si chiama Sorrento Positano Digital Running Festival. Tre gare in un solo evento virtuale che hanno preso il posto dell'appuntamento del 6 dicembre quando...
Continuano ad arrivare Titoli Italiani ed importanti gratificazioni all'Automobile Club Salerno, da parte dei piloti che corrono con licenza sportiva rilasciata dall'Ente presieduto dell'ingegner Vincenzo Demasi. Il 4° Formula Challenge Terre Joniche che si è disputato domenica 13 dicembre sul circuito...
La vittoria della Salernitana under-16 domenica scorsa a Frosinone porta anche la firma di Alfonso Celia. Sul campo della corazzata che lo scorso anno trionfò nel campionato Under 15, i "granatini" hanno conquistato l'intera posta in palio vincendo per 3-1 pur partendo in svantaggio. È proprio il gol...
Seconda vittoria di fila per il Costa d'Amalfi che, sul campo di casa, batte 2-0 il Castel San Giorgio di mister De Cesare. I costieri passano in vantaggio al 24°: cross dalla sinistra di De Angelis, palla che arriva a Senatore, colpo di testa in appoggio verso Ferrara che anticipa tutti e deposita la...
L'Automobile Club Salerno, con grande rammarico, comunica il rinvio dello Slalom Città di Tramonti, già programmato per i prossimi 24 e 25 ottobre 2020. L'aumentare dei casi di Covid19 in provincia di Salerno, e più in generale in Campania, e le sempre più stringenti normative sul distanziamento sociale...