Tu sei qui: PoliticaCimitero Pogerola resterà chiuso anche prossimo 2 novembre ma a breve lavori bonifica a costone
Inserito da (redazionelda), sabato 24 ottobre 2015 08:28:27
In vista della Commemorazione dei Defunti, torna a tenere banco la querelle relativa alla chiusura del Cimitero di Pogerola.
La struttura che accoglie i Defunti della più popolosa frazione di Amalfi fu chiusa con una disposizione datata 30 novembre 2012. Il responsabile dei servizi cimiteriali dell'epoca segnalò, tra l'altro, il rinvenimento nel cimitero di "...pietre che, staccatesi dal sovrastante costone roccioso, si sono fermate sull'area antistante il loculo (L7) ..." e "... la necessità di un urgentissimo sopralluogo da parte dello staff tecnico comunale per la redazione di apposita relazione sullo stato dei luoghi, per la verifica e agibilità della struttura comunale ..." disponendo nel contempo, la collocazione di "appositi avvisi all'utenza di chiusura immediata della struttura cimiteriale".
L'anno seguente l'Amministrazione Del Pizzo ordinò un intervento di pulizia del costone ma rinunciò, nel 2014, ad effettuare i lavori, affidando a un manifesto pubblico le ragioni di questa scelta: la riapertura sarebbe stata compiuta solo all'ottenimento dei fondi per una completa messa in sicurezza dell'intero costone di Gaudio di Pogerola, stimati in circa 3 milioni di euro.
E siamo ad oggi. Con delibera numero 86/2015, la Giunta Milano ha dato indirizzo al Responsabile UTC Protezione Civile e Servizi Cimiteriali, l'architetto Giuseppe Caso, di disporre un intervento di pulizia del costone sovrastante il Cimitero di Pogerola. All'esito eventualmente favorevole di questo intervento - da attestarsi da parte di tecnico specializzato in materia, anche al fine della certificazione di regolare esecuzione dei lavori in oggetto - il plesso potrebbe essere riaperto nel giro di pochi mesi.
Nel frattempo, il delegato comunale ai Cimiteri di Amalfi, Giorgio Stancati, ha incontrato giovedì sorso una rappresentanza di cittadini di Pogerola a Palazzo San Benedetto, illustrando in dettaglio lo stato della situazione.
Si auspica che la vicenda possa volgere al termine positivamente, nel rispetto di tutti quei familiari impossibilitati a far visita ai propri cari Defunti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105528100
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...