Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSanitàSanità, sabato 28 corteo dei Comitati Uniti Cava-Vietri-Costa d'Amalfi contro «smantellamento» ospedali locali
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 23 maggio 2022 15:25:34
Ultimo aggiornamento lunedì 23 maggio 2022 15:26:08
Un corteo contro «gli smantellamenti della sanità locale, dei nostri ospedali di Castiglione e di Cava».
Questa l'ultima mobilitazione annunciata per sabato 28 maggio dai Comitati Uniti Cava-Vietri-Costa d'Amalfi, a Cava de' Tirreni, con raduno in Piazza Amabile alle 9.30. Gli organizzatori invitano i cittadini a unirsi al corteo che proseguirà fino al Piazza Abbro.
«È venuta l'ora di rivendicare pubblicamente e con una voce SOLA ed UNITA il nostro Diritto alla Salute e alla Vita e contro il ridimensionamento e lo smantellamento della Sanità Locale», scrivono.
Ma prima della mobilitazione in piazza, i Comitati - presieduti dall'avvocato Paolo Civetta - hanno sottoscritto una lettera inviata agli amministratori dei 13 comuni della Costiera Amalfitana, che è anche un invito a unirsi in prima persona alla protesta.
Di seguito il testo integrale:
«Cari Sindaci della Costa d'Amalfi, Cari Amministratori.
Come ben sapete, sono anni che il nostro territorio sconta una pesante situazione di criticità per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, a partire degli Ospedali (Costa d'Amalfi di Castiglione di Ravello e il Santa Maria dell'Olmo di Cava de ‘Tirreni), ormai divenuti dei semplici presidi sotto la gestione dell'Azienda Sanitaria Ruggi di Salerno. Le carenze di personale medico ed infermieristico, nonché di mezzi e la chiusura graduale di interi reparti hanno posto una pietra tombale ai servizi sanitari un tempo eccellenza del nostro territorio, che comprende un comprensorio che insieme a Cava conta quasi 90mila persone.
La situazione dell'offerta di servizi sanitari negli ultimi anni ha subito una più marcata decadenza a seguito della razionalizzazione della spesa e la concentrazione solamente sulle città capoluogo di Provincia. La crisi COVID-19 ha messo ancor di più in risalto le carenze e le inefficienze di un sistema che ormai non offre un servizio sanitario capace di rispondere ad una utenza di questa portata.
Come comitato civico di cittadini ci siamo proposti di tenere alta l'attenzione su queste problematiche e sono anni che cerchiamo di sensibilizzare su questioni ormai divenute croniche che rischiano di far collassare definitivamente quel poco di offerta minima essenziale rimasta.
I Pronto Soccorso ormai sono divenuti ambulatori perché mancano medici, anestesisti, rianimatori, infermieri, sono carenti di mezzi di soccorso, ambulanze fatiscenti, strumentazione medica carente o obsoleta.
Ad aggravare questo quadro c'è poi la poca attenzione alla medicina di base e delle guardie mediche sul territorio, ci sono problemi anche nel rilascio di una semplice prescrizione medica.
Sono stati fatti convegni, incontri studio sulla medicina territoriale, come pure si sta cercando di accedere ai fondi PNRR, ma nell'immediato i servizi mancano e le persone non si possono ne curare, ne sottoporsi ad una operazione chirurgica, né tantomeno ricorrere ad un pronto soccorso considerate il numero carente di ambulanze e di medici.
Di fronte a questo scenario così drammatico per la sanità territoriale abbiamo indetto una manifestazione per sabato 28/05/2022 alle ore 09:30 a Cava de' Tirreni con raduno in Piazza Amabile (ex Piazza Lentini) con destinazione PIAZZA ABBRO per manifestare ancora una volta questi disagi e la situazione allarmante in cui versano i nostri due presidi di Castiglione e di Cava.
A Voi tutti cari Sindaci e amministratori locali, rivolgiamo il nostro accorato invito a scendere in piazza al nostro fianco, al fianco dei vostri cittadini per manifestare tutti insieme questi disagi e soprattutto il DIRITTO alla SALUTE, un diritto universale che non ha fazioni, non ha bandiere, un diritto sacrosanto di ogni essere umano».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107115109
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato congiunto di denuncia delle Associazioni rappresentative del comparto sociosanitario e di fisioterapia campano (AISIC, ANFFAS, ANPRIC, ARIS, CONFAPI, NOVACAMPANIA). Le Associazioni rappresentative della Macroarea Assistenza Riabilitativa (ex art. 26), Sociosanitaria...
Saranno attive a partire dal 1° luglio le idroambulanze che andranno a soccorrere via mare, in caso di necessità, i bagnanti della Costa d'Amalfi e del Cilento. Su tutta la costiera salernitana saranno attive 12 postazioni fino al 1° settembre 2022. In particolare, per la Costiera Amalfitana, l'ASL Salerno...
«La proposta di legge a mia prima firma, per combattere la carenza di medici nei pronto soccorso della Campania e per migliorare la qualità dei percorsi in emergenza urgenza è stata depositata». Lo annuncia Carmela Rescigno, consigliere regionale di Fratelli d'Italia e prima firmataria della proposta...
Mercoledi 22 giugno, alle 17.30, presso la Sala Leonardo Da Vinci dell'Hotel Sakura di Torre del Greco si terrà l'assemblea del personale dipendente e dei titolari di 191 laboratori di analisi della Campania che rischiano a breve la chiusura. In bilico ci sono 1200 posti di lavoro: il cronoprogramma...
A Vico Equense è partita una petizione popolare per la riapertura del pronto soccorso dell'ospedale De Luca e Rossano, chiuso il 21 ottobre del 2020 dai vertici dell'Asl Napoli 3 Sud perché, in piena emergenza sanitaria per la pandemia di Covid, si ritenne opportuno destinare ad altre strutture il personale....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.