Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaReport incidenti stradali in provincia di Salerno: Amalfitana tra strade più pericolose. I dati Aci 2019
Scritto da (redazione), lunedì 7 dicembre 2020 10:17:52
Ultimo aggiornamento lunedì 7 dicembre 2020 10:20:02
Sono 28 le strade della rete viaria principale, extraurbana ma non autostradale, in provincia di Salerno nelle quali nel 2019 si è registrato almeno un incidente e 7 le strade in cui vi sono stati incidenti mortali. Tra queste anche la Statale 163 Amalfitana, tra le strade più pericolose.
Nel 2019 sono stati ben 518 gli incidenti stradali in provincia di Salerno, tra i quali 13 incidenti mortali che nel quinquennio 2015 - 2019 ammontano complessivamente a 62 incidenti mortali.
Le strade con il maggior numero di incidenti sono state: la SS 018 - Tirrena-Inferiore con 184 incidenti, la SS 019 - delle Calabrie con 67 incidenti, la SS 267 - del Cilento con 35 incidenti, la SS 018 var - Cilentana con 34 incidenti, la SS 166 - degli Alburni con 32 incidenti, la SS 163 - Amalfitana con 31 incidenti, la SS 088 - dei due Principati con 20 incidenti, la SS 164 - delle Croci di Acerno con 19 incidenti, la SS 091 - della Valle del Sele con 15 incidenti, la SS 447 - di Palinuro con 13 incidenti, la SS 266 - Nocerina e la SS 367 - Nolana Sarnese entrambe con 11 incidenti.
Molto più alti i numeri se si considera l'intera rete viaria. Nel 2019 infatti in provincia di Salerno sono stati 2.494 gli incidenti, dei quali 48 mortali, con 51 morti e 3.961 feriti.
Lo studio, realizzato dall'ACI, analizza i 36.526 incidenti avvenuti in Italia nel 2019, dei quali 1.143 mortali, con 1.257 decessi (il 39,6% del totale dei decessi sulle strade italiane) e 58.535 feriti, avvenuti su circa 55.000 chilometri di strade della rete viaria principale del Belpaese. L'indice di mortalità medio su questa rete è pari a 3,4 morti per 100 incidenti.
«E' un dovere di tutti noi - ha affermato il presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - contribuire a ridurre il numero di incidenti, morti e feriti sule strade; continueremo ad impegnarci sempre di più per fermare questa strage che si ripete ogni anno».
«Nel 2021 intensificheremo ulteriormente le attività di comunicazione, di infomobilità e di formazione nei confronti degli utenti della strada di ogni fascia di età - ha confermato il Direttore dell'Aci Salerno Giovanni Caturano -. Non possiamo rimanere inerti; dietro i freddi numeri ci sono persone, volti, vite spezzate, tragedie personali e familiari».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Le attività didattiche (lezioni) del secondo semestre dell'anno accademico2020/2021 per i primi anni di corso e non ancora concluse, potranno ripartire in presenza. Lo comunica l'Università degli Studi di Salerno in un comunicato sul proprio sito. Sarà comunque garantita la possibilità di fruizione anche...
Il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, stamattina ha fatto un sopralluogo al cantiere di via Porto in cui sono in corso i lavori di collegamento dei reflui urbani del Comune di Cetara all'Impianto di Depurazione di Salerno. Si tratta del comparto 6bis del Grande Progetto che interessa...
Attestavano esami mai conseguiti anche in cambio - come titola il quotidiano "Le Cronache" - di fumetti da collezione. Scandalo all'Università degli Studi di Salerno: nei guai sono finite 42 persone nell' ambito di una indagine su false attestazioni di esami universitari ed irregolarità nell' iscrizione...
La Prefettura di Salerno, a partire dal 1° aprile 2021, non consentirà più agli utenti la presentazione a mano dei ricorsi avverso le contestazioni delle violazioni al Codice della Strada - che all'articolo 203 prevede la possibilità di presentarlo direttamente al Prefetto a mezzo raccomandata a. r....
Martedì 30 marzo gli studenti del liceo scientifico "Nicola Sensale" di Nocera Inferiore incontreranno un team della Nasa, l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America. All'incontro parteciperanno Anna Vastola (NASA LSP Deputy...