Tu sei qui: PoliticaRavello, il Consiglio comunale del gruppo di minoranza Ravello nel Cuore: voto contrario su Tari, Imu e Tasi
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 aprile 2019 09:14:21
Nella seduta del Consiglio comunale del 29 marzo scorso, il gruppo consiliare Ravello nel Cuore, rappresentato da Nicola Amato, prendendo spunto dalla comunicazione del Sindaco con la quale informava il consesso consiliare del nulla osta della Curia in merito alla destinazione della Casa di accoglienza Mons. Pantaleone Amato di San Cosma a Caserma dei Carabinieri, ha interrogato Di Martino chiedendo se fosse ipotizzato un nuovo piano traffico, soprattutto per la viabilità in Via della Repubblica, già critica in questi periodi. Inoltre Amato ha chiesto se fosse intenzione del primo cittadino raddoppiare le corse del bus interno, una ogni mezz'ora, per evitare ai residenti di utilizzare le proprie autovetture e liberare il centro dall'eccessivo traffico.
«La risposta non è stata delle più positive - ha detto Amato - il sindaco ha evidenziato che i dati ricevuti dal gestore del servizio denotano uno scarso utilizzo del bus interno».
In merito ai tre argomenti più importanti all'ordine del giorno, Ravello nel Cuore ha espresso voto contrario.
Sul regolamento dell'imposta di soggiorno (con aumenti ai soli clienti di strutture extralberghiere) e le locazioni brevi, Amato si è opposto rappresentando, come già fatto lo scorso, che lo Stato, con il Decreto Legge 50/2017, aveva voluto disciplinare l'aspetto fiscale delle locazioni brevi e che le stesse risultavano già disciplinate dal punto di vista amministrativo come affittacamere, bed and breakfast, case per vacanze, etc.
«La previsione nel regolamento di una categoria non regolamentata dallo Stato ma soprattutto da leggi regionali competenti in materia - ha spiegato -, porteranno diversi gestori delle strutture classiche a consegnare l'autorizzazione e svolgere in maniera "privata" la locazione sfuggendo al controllo delle dichiarazioni di polizia, statistiche, etc. con danni anche per il pagamento della tassa rifiuti e delle altre imposte comunali (IMU/TASI)».
Inoltre Amato aveva sottoposto alla Commissione comunale apposita relazione per limitare lo sfratto turistico che prevedeva, tra l'altro, una serie di controlli per arginare il fenomeno.
In merito agli aumenti Tari (il tributo che finanzia i costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti) per 47mila euro, il voto contrario è scaturito dalla mancata introduzione delle compostiere, che secondo Amato farebbero risparmiare il 20% a diverse famiglie, oltre alla mancata perimetrazione delle zone di raccolta in quanto alcune famiglie non usufruiscono della raccolta porta a porta e sono costretti a portare i rifiuti nei punti di raccolta distanti dalle abitazioni.
Capitolo Imu e Tasi. «Mentre l'Amministrazione Comunale si è vantata di aver lasciato invariate le aliquote, ho evidenziato, molto provocatoriamente e per arginare il fenomeno delle case albergo, la necessità di portare l'IMU al 10,76 per mille per le seconde case non locate e per le attività alberghiere con un maggior gettito per il Comune di 3/400 mila euro» ha spiegato Nicola Amato.
Il ragionamento teneva conto della circostanza che 1000 abitazioni sono utilizzate dai residenti e che le restanti 600, per il 50%, sono utilizzate per attività ricettive, mentre l'ulteriore 50% sono abitazioni utilizzate come casa per vacanza dagli stessi proprietari.
>Leggi anche:
Ravello, aumenti all'imposta di soggiorno: nei B&B sarà di 3 euro al giorno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106617109
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...