Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaFrane e viabilità in Costiera Amalfitana: stamani Sindaci in Prefettura
Scritto da (Redazione), giovedì 12 dicembre 2019 16:11:00
Ultimo aggiornamento venerdì 13 dicembre 2019 09:54:21
A distanza di un anno dal primo incontro tenutosi in Prefettura sulla delicata tematica della viabilità in Costiera Amalfitana, la Costa d'Amalfi è stata al centro di una nuova riunione, richiesta da alcuni Sindaci.
Molteplici gli argomenti trattati, che interessano la Strada Statale 163 "Amalfitana" per i delicati aspetti legati alla fragilità idrogeologica e idraulica del territorio e ai conseguenti profili della sicurezza e incolumità delle persone e della viabilità in generale.
In particolare, si è fatto il punto sulla situazione delle frane che, a partire dal mese di agosto, hanno interessato la predetta arteria, che costituisce una delle più importanti strade di comunicazione del territorio di questa provincia.
Il Prefetto Francesco Russo ha invitato a partecipare alla riunione il Presidente della Provincia e i Sindaci, i rappresentanti della Regione Campania - Settore Lavori Pubblici-Protezione Civile e Difesa Suolo e Genio Civile di Salerno - nonché il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi, della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco e il Responsabile dell'Anas - Gestione Rete.
Nello specifico, il Prefetto ha proposto agli amministratori locali un percorso per la messa in sicurezza dell'area interessata dagli eventi franosi, nella consapevolezza della complessità della problematica derivante dalla estensione delle zone a rischio, dalla particolare conformazione morfologica del territorio, dalla molteplicità degli Enti competenti in materia e dalla difficoltà nell'individuazione dei proprietari dei terreni prospicienti alla strada che subisce la caduta di materiale roccioso.
In particolare, è stato proposto agli Enti di farsi promotori di una progetto di messa in sicurezza delle aree a rischio per l'accesso, a livello nazionale ed europeo, ai finanziamenti necessari alla effettuazione dei lavori di consolidamento dei costoni rocciosi e della creazione di strutture a protezione dell'asse viario per la mitigazione dei rischi connessi al dissesto idrogeologico e idraulico del territorio.
Nelle more, si è suggerito di sottoscrivere un accordo per la creazione di un modello operativo che, in caso di frana, consenta un intervento immediato con una procedura standardizzata: l'argomento sarà oggetto di un apposito tavolo tecnico già fissato per i primi giorni di gennaio.
In relazione alla problematica attinente alla viabilità, invece, il Prefetto ha rappresentato che la proposta progettuale avviata con l'Accordo quadro sottoscritto in Prefettura il 23 maggio scorso costituisce un percorso voluto dai Sindaci, sottoscritto nell'accordo e al quale sono seguite ordinanze di regolamentazione della circolazione dei dirigenti dei singoli comuni, ad oggi oggetto di impugnativa dinanzi al TAR.
Si è fatto il punto sulle prescrizioni dell'ordinanza che, se passeranno al vaglio di legittimità dei giudici, entreranno in vigore il prossimo 1° aprile e su tali regole - si è chiarito - i Sindaci, nell'ambito delle competenze riconosciute dal Codice della Strada, potranno sicuramente consentire l'accesso ai residenti, ai lavoratori, ai proprietari di case o a chi accede alle strutture alberghiere ed è in possesso di prenotazione, in deroga alle prescrizioni contenute nel provvedimento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si lavora senza sosta, anche nel fine settimana e nelle ore notturne, al costone roccioso tra Vietri sul Mare e Salerno franato lo scorso 10 febbraio sulla ex Statale 18 chiusa da diciotto giorni. Con l'ausilio della luce artificiale, potenti fari puntati sull'area d'intervento, i rocciatori dell'impresa...
Malgrado le restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica, c’è chi non rinuncia a celebrare le occasioni importanti con parenti ed amici. E’ accaduto nei giorni scorsi a Pagani, dove i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno sono intervenuti a chiudere una pizzeria, perché era in corso una...
La campagna di somministrazione dei vaccini agli over 80 parte ufficialmente questa mattina, sabato 13 febbraio, sia al Ruggi di Salerno che negli altri quattro centri individuati in provincia: si tratta di Nocera, Battipaglia, Vallo della Lucania e Polla. Si sta cercando poi di risolvere la problematica...
di Emiliano Amato Resterà chiusa almeno per i prossimi dieci giorni Via Benedetto Croce, la strada di accesso a Salerno da Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana e Cava de' Tirreni. Il tempo necessario per consentire i lavori di messa in sicurezza della parete rocciosa dalle quale ieri pomeriggio si è...
Tromba marina a largo di Salerno in questa giornata di allerta meteo color Arancione. Fortunatamente non si registrano danni a persone o a le cose, in quanto il tifone si è disperso in mare. Una situazione molto diversa da quella del 25 settembre, quando la tromba marina causò ingenti danni al capoluogo....