Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaA Salerno l'apertura del Tour Rifiuti Zero
Scritto da (ranews), venerdì 11 gennaio 2019 18:34:10
Ultimo aggiornamento venerdì 11 gennaio 2019 18:34:10
Salerno sarà una delle tappe del Tour Rifiuti Zero organizzato, per la decima edizione, dall'Associazione Impatto Ecosostenibile. Sabato 12 gennaio l'apertura del tour nella sala di rappresentanza "Bottiglieri" nel Palazzo della Provincia di Salerno, con inizio alle 17,30.
A introdurre il tema del tour il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Salvatore Micillo, che discuterà del progetto "Hotel & Ristoranti a rifiuti zero".
La strategia, rivolta ai gestori di attività ricettive e ristorative, prevede una serie di linee guida operative volte alla riduzione della produzione complessiva di rifiuti in tali strutture, alla minimizzazione dei rifiuti indifferenziabili oltre all'abbattimento dell'uso di plastiche, al risparmio idrico ed elettrico. Condizione necessaria alla riuscita del programma è il coinvolgimento e la formazione del personale in linea con i principi dell'ecosostenibilità. "Hotel & Ristoranti a rifiuti zero" stimola l'innovazione nelle strutture ricettive, promuove l'educazione al rispetto dell'ambiente, concretizzando il principio di "turismo ecosostenibile". Le attività previste promuovono comportamenti ambientali virtuosi ed incidono sulla conservazione del territorio.
L'esempio utilizzato quale caso di studio concreto e realizzato è quello dell'Hotel Conca Park di Sorrento, pioniere della strategia Hotel Rifiuti Zero, a cui ha aderito dal 2013. Nel 2018 l'hotel ha avuto una media di raccolta differenziata di oltre il 90%; complessivamente, la produzione totale dei rifiuti è diminuita di oltre il 50%grazie ad una lunga serie di iniziative poste in essere come, solo a titolo esemplificativo, l'eliminazione delle plastiche grazie all'abolizione del monouso e all'utilizzo di materiali alternativi; l'autocompostaggio della frazione umida, la riduzione del packaging anche per i prodotti per la pulizia, l'installazione di distributori per l'acqua anche per i dipendenti, ecc.. Inoltre, sono stati drasticamente ridotti i consumi idrici (-20%) ed elettrici (-30%). Questo ha portato ad un notevole risparmio sia alla nostra Madre Terra che all'economia dell'attività anche grazie agli sgravi ottenuti sulla tariffa dei rifiuti come previsto dal regolamento comunale.
E proprio di questi argomenti si discuterà a Salerno, insieme al sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, all'assessore all'ambiente del Comune di Salerno Angelo Caramanno, al consigliere regionale Michele Cammarano e alla deputata Virginia Villani. Interverranno, inoltre, Mariella Russo e Mario Aiello del Conca Park, Emiddio Esposito, Presidente dell'associazione Impatto Ecosostenibile, la presidenza di Federalberghi Salerno e Antonino Esposito, ideatore della strategia "Hotel rifiuti zero". La conferenza sarà moderata da Valentino Fiorillo, vicepresidente dell'Associazione Impatto Ecosostenibile.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Come annunciato, riaperta stasera intorno alle 22.00 l'ex Statale 18 tra Vietri sul Mare e Salerno. Come testimoniano le nostre foto, il traffico veicolare è regolato a senso unico alternato mediante impianto semaforico. I lavori di bonifica del costone roccioso franati il 10 febbraio scorso garantiscono...
Si lavora senza sosta, anche nel fine settimana e nelle ore notturne, al costone roccioso tra Vietri sul Mare e Salerno franato lo scorso 10 febbraio sulla ex Statale 18 chiusa da diciotto giorni. Con l'ausilio della luce artificiale, potenti fari puntati sull'area d'intervento, i rocciatori dell'impresa...
Malgrado le restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica, c’è chi non rinuncia a celebrare le occasioni importanti con parenti ed amici. E’ accaduto nei giorni scorsi a Pagani, dove i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno sono intervenuti a chiudere una pizzeria, perché era in corso una...
La campagna di somministrazione dei vaccini agli over 80 parte ufficialmente questa mattina, sabato 13 febbraio, sia al Ruggi di Salerno che negli altri quattro centri individuati in provincia: si tratta di Nocera, Battipaglia, Vallo della Lucania e Polla. Si sta cercando poi di risolvere la problematica...
di Emiliano Amato Resterà chiusa almeno per i prossimi dieci giorni Via Benedetto Croce, la strada di accesso a Salerno da Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana e Cava de' Tirreni. Il tempo necessario per consentire i lavori di messa in sicurezza della parete rocciosa dalle quale ieri pomeriggio si è...